Ecco quindi il workout:
Curl con Manubri 2×15,10
Spinte con Mini Bilanciere al Cavo 2×15,10
Distensioni Sopra la Testa con Mini Bilanciere 2×15,10
Skull Crusher 1×15
Spinte a Presa Stretta con Manubri 1×15
Hammer Curl con Corda al Cavo 1×15
Spinte con Mini Bilanciere al Cavo con Presa in Supinazione 2×15,10
Curl con Mini Bilanciere al Cavo Basso con Presa in Pronazione 2×15,10
Hammer Curl con Manubri 1×30
Preacher Curl 1×30
Questo è il workout per le braccia che puoi replicare pur con le dovute modifiche per rispettare le tue caratteristiche in termini di forza, esperienza di allenamento…etc
Eseguendo il tutto in superserie azzerando quindi le pause puoi massimizzare l’intensità di allenamento così come la densità per ottimi risultati in termini di stimolo fornito al muscolo.
Allenare le braccia insieme è molto interessante e può fornire ancora migliori sensazioni rispetto alla classica divisione dei muscoli che prevale sempre, la “push, pull, legs“.
In questo video possiamo scoprire l’allenamento per aumentare la massa muscolare delle braccia della star della WWE Rhea Ripley.
CASA & PALESTRA: Si tratta di un workout per braccia grosse che puoi replicare in palestra o anche a casa, ad esempio ricreando l’ercolina con un elastico arrotolato intorno ad una barra per trazioni, soltanto se il tutto, come sempre, rispetta le tue differenze inidividuali.
PERSONALIZZARE: È infatti fondamentale personalizzarsi sempre la scheda per i migliori risultati di ipertrofia muscolare evitando a parte, nell’ambito del mio paradigma di fitness dell’autoconsapevolezza, un ciclo di forza muscolare che risulterebbe non necessariamente così efficace.
FORZA MUSCOLARE: Aumenterai la forza stessa semplicemente aumentando i carichi del 5% ogni 2 settimane sempre con il focus primario sul sentire al meglio il muscolo che si contrae.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Puoi ovviamente usare le sensazioni muscolari come il pompaggio muscolare e i doms rispettivamente come feedback istantaneo e ritardato per valutare l’efficacia dei tuoi allenamenti andando quindi oltre l’esecuzione meccanica degli esercizi ascoltandoti al meglio.
VARIABILI: Massimizza inoltre la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare per imparare sempre meglio a sentire come ogni muscolo lavora così da aggiornare la scheda in tempo reale rispettando le differenze di ogni muscolo.
MUSCOLI: Sentirai infatti che ogni gruppo muscolare risponde diversamente in termini di pompaggio, durezza, bruciore…etc fornendoti quindi sempre in tempo reale un input per valutare come il tuo allenamento sta procedendo.
ESECUZIONE: Ovviamente rispetta anche i principi di base per una corretta esecuzione per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse, i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta del petto e il “core” contratto per stabilizzare al meglio la zona centrale del corpo.
RESPIRAZIONE: Attento anche a mantenere una buona respirazione espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica.
Tutto questo ti permette inoltre di migliorare la comunicazione con il muscolo per sentire, ancora una volta, come l’allenamento si sta svolgendo.
MOTIVAZIONE: Come detto in precedenza puoi usare questi video per motivarti nel tuo cammino di fitness stando poi sempre attento a modificare il tutto nel rispetto delle tue differenze non solo in termini di composizione corporea, ad esempio, ma anche per l’appunto per quanto riguarda come ogni muscolo funziona diversamente.
DIVISIONE MUSCOLI: Le braccia possono essere allenate insieme se mantieni la divisione dei muscoli del Metodo Butterfly che prevede di allenare nel:
Giorno 1: Petto e Schiena
Giorno 2: Spalle e Braccia
Giorno 3: Gambe
Poi se riesci a puntare ad una multifrequenza, allenerai nel giorno 4 di nuovo petto e schiena e nel giorno 5 spalle e braccia.
3 VARIABILI: Massimizza quindi di base l’intensità dei tuoi allenamenti con sessioni non oltre i 60 minuti ripetendo quindi lo stimolo (frequenza) regolarmente sempre con ottimo riposo, perchè il muscolo possa recuperare e crescere, e ottimo volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi).
Così facendo approdi ad un nuovo modo di intendere il fitness che ti permetta di continuare nel corso del tempo divertendoti alla grande puntando al piacere e alla sostenibilità dal giorno 1 lasciando andare inutili costrizioni e imposizioni.
Assicurati di eseguire gli esercizi con un ampio arco di movimento in maniera consapevole così da sentire al meglio il lavoro del muscolo che si contrae nei singoli esercizi valutando allo stesso tempo, come detto, quale di questi movimenti è da mantenere nel corso del tempo per ogni singolo gruppo muscolare.
Lo scopo di questi video è di prendere ispirazione da questi atleti per motivarsi, come detto, nel corso del tempo progredendo così alla grande verso l’obiettivo finale.
EQUILIBRIO: Si tratta quindi sempre di un equilibrio fra ciò che vedi nell’allenamento e ciò che al’atto pratico puoi replicare nel tuo caso specifico rispettando sempre le tue caratteristiche così da rendere anche il percorso sostenibile nel lungo periodo.
ALLENAMENTO: Puoi ad esempio eseguire gli stessi esercizi però con carichi inferiori stando sempre attento all’esecuzione impeccabile con ottima consapevolezza così da avere precise sensazioni muscolari per fornire al muscolo un buono stimolo.
MOTIVO: Assicurati inoltre come già detto che la motivazione scaturisca primariamente dalla tua interiorità così da andare oltre eventuali illusioni nell’ambito delle quali una parte di potrebbe farti credere che conta solo l’obiettivo finale.
META: È ovviamente importante avere una meta specifica e attraente da raggiungere però sempre in un contesto in cui il piacere del percorso viene al primo posto.
Se non ti diverti nei tuoi workout, non sarà l’eventuale forma fisica finale a rappresentare la risposta che cercavi!
PIACERE: Creati quindi un cammino di miglioramento della forma fisica che ti permetta allo stesso tempo di goderti il percorso puntando quindi sempre anche alla meta finale che rappresenterà soltanto una tappa intermedia di un nuovo stile di vita.
SPUNTI: Questi video possono quindi fornirci spunti utili per modificare la nostra routine così da rendere il tutto sempre spumeggiante e dinamico per risultati insperati in passato.
GUIDA: Permetti quindi al corpo di guidarti sempre meglio nella conoscenza di te per scoprire come ogni muscolo lavora al top in termini di esercizi, strategia…etc potendo quindi procedere alla grande senza troppe preoccupazioni per l’aspetto analitico.
Questo video fa parte di una serie molto interessante creata dalla star della WWE Sheamus per mostrare il “dietro le quinte” di come questi atleti della federazione si allenano in preparazione dei propri incontri sul ring.
È curioso constatare come questi professionisti che sul palco sembrano imbattibili siano in realtà dei normali esseri umani come noi, con i loro limiti e difficoltà in ambito allenamento.
Questo dimostra ancora una volta come sia importante essere sempre consapevoli di quello che si guarda così da poter estrapolare quanto ci può aiutare a migliorare rispettando però sempre la nostra unicità.
Possiamo quindi trarre da questi video consigli, motivazione e ispirazione per il nostro percorso di miglioramento con il tutto condito da un pò di intrattenimento.
Ovviamente è interessante anche notare il contrasto tra il personaggio che questi wrestler interpretano sul palco e la persona che si cela dietro la “recitazione“: questa imperfetta umanità ci permette di identificarci ancora più facilmente con loro.
È lo show del wrestling professionistico che “pompa” in maniera esagerata questi atleti facendoci credere che siano sovraumani quando in realtà si tratta di persone come noi, ovviamente con un’ottima forma fisica, caratterizzate quindi da tutta una serie di limiti propri dell’essere umano.
Puoi quindi usare questi video per scoprire sempre cose nuove per dare una rinfrescata ai tuoi allenamenti rendendo così il cammino di fitness sempre stimolante e appagante che si tratti di allenarsi a casa o in palestra.
Trova e mantieni nel corso del tempo ciò che senti al meglio per ogni muscolo allo stesso tempo integrando ciò che vedi in questi workout così da creare un mix vincente che ti garantisca un ottimo successo personale.