Scopri in questo video la differenza fra la divisione “push, pull, legs” e il Metodo Butterfly per quanto riguarda come combinare i diversi gruppi muscolari nelle diverse sessioni in settimana potenzialmente allenandoti in multifrequenza per i migliori risultati di ipertrofia muscolare sempre per aumentare la massa muscolare in maniera efficace in palestra o a casa in un contesto di massimo piacere e divertimento perché il tutto sia sostenibile dal giorno uno per sempre.
ERRORE: L’obiettivo per l’appunto è andare oltre il total body evitando quindi di allenare tutto il corpo in un’unica sessione, cosa che ti porterebbe a perdere in termini di intensità e densità di allenamento rischiando per l’appunto di non avere ottimi risultati in termini di forma fisica.
DIVISIONE: Conviene quindi dividere i diversi gruppi muscolari per l’appunto utilizzando una delle due divisioni che puoi tranquillamente testare nel corso del tempo per mantenere come sempre ciò che senti al meglio per te in termini di consapevolezza muscolare e connessione mente muscolo sempre con un ottimo pompaggio muscolare.
PUSH, PULL LEGS: Prevede di fare:
– Giorno 2: Schiena e Bicipiti
Poi in un contesto di multifrequenza ripeterai giovedi petto e tricipiti e il venerdi schiena e bicipiti.
Questa è la classica divisione che trovi sempre in palestra e che puoi provare per iniziare cominciando quindi a raggruppare insieme i diversi muscoli che svolgono movimenti simili che si tratti di spinta o tirata piano piano progredendo nel corso del tempo aumentando i carichi del 5% ogni due settimane. I
IL METODO BUTTERFLY: In alternativa puoi puntare alla divisione del Metodo Butterfly:
– Giorno 1: Petto e Schiena
– Giorno 2: Spalle e Braccia
– Giorno 3: Gambe
Ancora volta ripetendo il giovedì petto e schiena e il venerdì spalle e braccia in questo modo variando rispetto al solito provando sempre nuove soluzioni.