Scopri in questo video 3 errori che non devi assolutamente fare per quanto riguarda il curl con manubri per aumentare la massa muscolare dei bicipiti a casa ed in palestra in un contesto di tecnica e pompaggio muscolare impeccabili lasciando come sempre che sia il corpo ad indicarti se quello che stai facendo è efficace per te in quel momento in termini di sforzo muscolare e connessione mente muscolo.
L’obiettivo come sempre consiste nel puntare alla qualità del lavoro muscolare invece di spostare il peso a caso magari con carichi troppo elevati che in realtà nell’ambito autoconsapevolezza passano in secondo piano anche se comunque li aumenterai del 5% ogni due settimane.
ESECUZIONE CORRETTA: Per quanto riguarda la tecnica di base devi assicurarti che le gambe siano leggermente piegate con la zona centrale del corpo contratta per un’ottima stabilizzazione, la schiena che mantiene le curve fisiologiche con le scapole addotte e depresse e il collo in linea mantenendo i gomiti sempre vicino al corpo senza che l’articolazione delle spalle intervenga.
Assicurati di enfatizzare anche la supinazione per allenare al meglio il picco dei bicipiti stessi per braccia grosse. Espira nella fase concentrica di contrazione nella quale puoi fermati anche mezzo secondo per massimizzare lo stimolo fornito al muscolo quindi eseguirai in maniera lenta e controllata la fase eccentrica che durerà il doppio di quella concentrica massimizzando anche il tempo sotto tensione ancora una volta più importante del peso che stai utilizzando.
1° ERRORE: Per quanto riguarda gli errori devi stare attento a non usare un carico troppo elevato che ti porterebbe a sporcare l’esecuzione addirittura flettendoti lateralmente in questo caso non sentendo niente coinvolgendo in maniera non corretta altri gruppi muscolari.
2° ERRORE: Quindi devi stare attento a enfatizzare anche la supinazione per allenare al meglio il picco dei bicipiti stessi invece di sbagliare eseguendo un movimento parziale che per l’appunto non darebbe una buona enfasi su questa fase del movimento che è invece fondamentale per l’efficacia generale.
3° ERRORE: Infine assicurati che la connessione mente muscolo come detto sia al top proprio per sentire al meglio il lavoro muscolare invece di eseguire il tutto troppo velocemente sbagliando quindi ancora una volta in termini di stress fornito al muscolo.
Se eviti questi errori contemporaneamente puntando ad un’ottima conoscenza di te puoi nel corso del tempo avere ottimi risultati per il tuo obiettivo di ipertrofia muscolare evitando a parte un ciclo di forza muscolare in un contesto piacevole e sostenibile dal giorno uno per sempre.
Aumentare Massa Muscolare Bicipiti: un Trucco con i Manubri

Colore
Muscolo
Funzione
