VIDEO: Scopri in questo video quanti esercizi fare per aumentare la massa muscolare in palestra e a casa come sempre in un contesto di scheda personalizzata.
ASCOLTO DI TE: I numeri passano sempre in secondo piano rispetto all’ascolto di te in termini connessione mente muscolo e consapevolezza muscolare.
POMPAGGIO: Il pompaggio muscolare ti guida in ogni singolo workout così che tu possa sempre utilizzarlo come un feedback istantaneo per valutare se quello che stai facendo è efficace per te in quel momento.
FITNESS: Tutto questo ti permette di crearti dal giorno 1 un percorso di fitness super piacevole, divertente e sostenibile così che tu possa progredire nel corso del tempo mantenendo ciò che senti al meglio per ogni muscolo nello specifico.
VANTAGGI: Potrai quindi evitare di importi cose non piacevoli come un ciclo di forza muscolare puntando invece esclusivamente al tuo obiettivo di ipertrofia muscolare.
Come sempre tutto deve essere personalizzato in base a tante variabili compreso anche il tuo stile di vita.
ESERCIZI: Semplificando però puoi iniziare con:
3 Esercizi per Petto, Schiena e Gambe
2 Esercizi per Braccia e Spalle
Progredendo poi nel corso del tempo arriverai a fare:
4 Esercizi per Petto, Schiena e Gambe
3 Esercizi per Braccia e Spalle
DIVISIONE MUSCOLI: Per quanto riguarda la divisione dei muscoli puoi optare o per la modalità “push, pull, legs“:
Giorno 1: Petto e Tricipiti
Giorno 2: Schiena e Bicipiti
Giorno 3: Gambe e Spalle
oppure per quella del Metodo Butterfly:
Giorno 1: Petto e Schiena
Giorno 2: Spalle e Braccia
Giorno 3: Gambe
MULTIFREQUENZA: A prescindere da come dividi i gruppi muscolari puoi puntare ad una multifrequenza per i migliori risultati di forma fisica ripetendo nei giorni 4 e 5 rispettivamente le sessioni 1 e 2.
2 FASI: Assicurati di enfatizzare come sempre la fase concentrica di contrazione così come quella eccentrica migliorando anche il tempo sotto tensione così da compiere un grande salto di qualità.
60 MINUTI: Ogni sessione che andrai ad eseguire deve sempre mantenersi entro i 60 minuti con l’intensità sempre al primo posto in quanto valore principe.
VOLUME: Il volume di allenamento comprensivo dei pesi utilizzati viene soltanto al terzo posto in termini di importanza.