Esempio:
Peso: 90 kg
% di Grasso: 20%
Massa Grassa: 18 kg
Massa Magra: 72 kg
Il mio obiettivo è di arrivare al 10% di grasso corporeo mantenendo la stessa massa magra.
Divido quindi la massa magra in kg per la differenza fra 1 e la percentuale di grasso che rappresenta il mio obiettivo:
Ecco il calcolo:
72 kg / (1-0,1) = 80 kg
0,1 = 10% di grasso corporeo
Posso quindi darmi l’obiettivo di arrivare a pesare 80 kg con il 10% di grasso corporeo mantenendo la stessa massa magra.
VIDEO: Scopri in questo video un calcolo molto interessante che puoi fare per impostare il tuo obiettivo di forma fisica per quanto riguarda aumentare la massa muscolare e ridurre la percentuale di grasso corporeo.
CALCOLI: Si tratta per l’appunto di 2 operazioni matematiche che ti permettono di stabilire con precisione il peso che vorrai raggiungere in relazione alla percentuale di grasso considerando in generale la composizione corporea.
PESO: Così come il peso trae in inganno in ambito allenamento visto che il pompaggio muscolare viene prima in termini di importanza, così per quanto riguarda la forma fisica in generale il peso corporeo può ingannarci perchè non ci permette di sapere qual è la reale composizione corporea in termini di massa muscolare e massa grassa.
VARIABILI: Assicurati quindi sempre di mettere al primo posto alcune variabili come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare che sicuramente sono più importanti rispetto all’esecuzione meccanica degli esercizi.
MOTIVAZIONE: Una volta che hai stabilito dal giorno 1 che la tua motivazione è primariamente intrinseca e che l’obiettivo finale non è l’unica variabile dal percorso dal momento che ti godrai il cammino stesso, puoi iniziare ad allenarti al meglio, che sia a casa o in palestra.
MISURAZIONI: Con questi calcoli puoi quindi, come prima cosa, acquisire consapevolezza della tua attuale composizione corporea misurando la percentuale di grasso e di massa muscolare.
IMPEDENZIOMETRO: Per calcolare questi valori userai l’impedenziometro che è un buon compromesso per fare le misurazioni in autonomia ogni settimana per valutare se la direzione è quella giusta ovviamente mettendo sempre al primo posto l’ascolto di te.
QUANDFO FARLE: Assicurati quindi di fare le misurazioni sempre lo stesso giorno alla stessa ora precisa al minuto nelle stesse condizioni appena sveglio a stomaco vuoto.
FOCUS: Quindi ti focalizzerai sulla variazione nel corso del tempo per una buona analisi di come il tuo percorso di fitness sta procedendo.