Una delle domande che mi viene posta più spesso dai ragazzi e ragazze che mi contattano o che sono diventati miei clienti è questa: è possibile aumentare la massa muscolare e ridurre la percentuale di grasso allo stesso tempo? In questo articolo ti fornisco la mia risposta.
Molto spesso capita che si siano difficoltà in questo ambito. Succede che chi aumenta la massa muscolare tenda ad aggiungere grasso, spesso in modo esagerato e specialmente per chi aderisce ancora al modello massa/definizione di cui ho parlato in altri articoli. Oppure l’altra situazione che succede è che chi riduce il peso, spesso lo faccia perdendo muscoli che è assolutamente quello che vogliamo evitare per mantenere alto il metabolismo ed evitare l’effetto Yo-Yo tipico delle diete tradizionali.
La situazione è questa: nel brevissimo periodo, cioè all’incirca nei primi 30-60 giorni, è praticamente impossibile aumentare la massa muscolare senza aumentare anche la percentuale di grasso. Il nostro corpo o fa uno o fa l’altro.
Ovviamente bisogna capire di quanto ed è qui che entra in gioco l’impedenziometro o altri strumenti come le pliche, che ci permettono di tenere monitorato questo aspetto.

Nel lungo periodo d’altro canto può essere possibile, compatibilmente con la genetica, lo stile di vita ed altri fattori. La cosa da capire è se condividi o meno la strategia classica, che ormai è diffusissima nell’ambiente del body building classico delle due fasi massa/definizione.
In questo contesto i mesi invernali sono tipicamente concentrati sul l’aumento della massa magra, con sessioni intense di allenamento seguite da pasti molto corposi in termini calorici, nei quali inevitabilmente si aumenta anche la percentuale di grasso, seguita da quella di definizione in cui si introduce un deficit calorico su base giornaliera per scolpire il corpo.
Ho già detto in altri articoli che io propongo ai miei clienti una visione diversa, in cui prima ci si focalizza sul ridurre la percentuale di grasso il più possibile e solo in seguito si passa a costruire il muscolo piano piano con costanza e pazienza. Questo anche perché ogni corpo ha il proprio limite in termini di quanto può aumentare muscolarmente prima di trasformare le calorie in eccesso in grasso.
Anche le persone con la migliore genetica, che si allenano bene, che si nutrono ancora meglio e hanno uno stile di vita adeguato all’obiettivo, caratterizzato da poco stress, giusto riposo eccetera non riescono ad aggiungere più di 200-300 grammi di muscolo al mese.
Per questo suggerisco ai miei clienti che nel 99% dei casi non hanno desideri di competere dal punto di vista del body building di andare oltre questa concezione massa/definizione, che costringe il corpo a sbalzi di peso notevoli tra le stagioni e che quindi risulta essere uno stress.
La giusta mentalità dovrebbe essere quella di avere una visione di lungo periodo, in cui l’obiettivo è sì importante ma lo è ancora di più il fatto di godersi il percorso. Una volta raggiunto l’obiettivo poi ci si può concentrare su quello seguente in un processo di continuo miglioramento.
In questo modo, in un contesto rilassato possiamo lasciare andare l’ansia da prestazione e da risultato focalizzandoci sul presente e i risultati arriveranno naturalmente.