Ecco il workout:
Affondo Posteriore con Bilanciere 4×10,10,15,8
Affondo Laterale con Bilanciere 4×10,10,15,8
Calcio in Alto a Corpo Libero
Affondo Laterale con Manubri 4×10
Circuito finale:
Kettlebell Swing 10 ripetizioni
Sit Up + Medicine Ball 10 ripetizioni
Come vedi si tratta di un workout non soltanto per le gambe ma anche e soprattutto per il “core” e per la parte superiore che viene a sua volta allenata con esercizi funzionali come lo sled push.
È presente anche una componente di cardio che permette di migliorare il condizionamento aerobico in questo modo rendendo l’allenamento stesso ancora più completo ed efficace per ridurre la percentuale di grasso e aumentare la massa muscolare.
È fondamentale inoltre allenare i glutei a fini posturali per compensare lo stile di vita quotidiano che ti porta spesso ad avere i flessori dell’anca contratti.
Essendo i glutei stessi i muscoli antagonisti dei flessori, allenandoli direttamente puoi migliorare e compensare la situazione articolare.
In questo video scopriamo l’allenamento per aumentare la massa muscolare delle gambe della star della WWE Bianca Belair per una forma fisica incredibile, non solo in termini estetici, in preparazione dei suoi incontri sul ring.
ESERCIZI MULTIARTICOLARI: Si tratta di un allenamento molto intenso con esercizi multiarticolari che sicuramente rappresentano il meglio in termini di efficacia per il tuo obiettivo di ipertrofia muscolare che sia a casa o in palestra.
PESI: Come sempre puoi evitare a parte un ciclo di forza muscolare semplicemente aumentando i carichi del 5% ogni 2 settimane puntando a workout divertenti e piacevoli così da mantenere alta la motivazione nel corso del tempo.
ASCOLTO DI TE: Assicurati come sempre di personalizzarti il tutto rispettando le tue differenze individuali in termini di composizione corporea ed esperienza di allenamento migliorando nel corso del tempo anche l’ascolto di te per mantenere ciò che funziona al meglio per ogni gruppo muscolare in maniera personalizzata.
VARIABILI DI BASE: Diventa quinfdi fondamentale dal giorno 1 massimizzare alcune variabili di base più importanti dei carichi utilizzati come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare così da sentire sempre meglio come ogni muscolo risponde all’allenamento.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Puoi usare il pompaggio muscolare come feedback istantaneo per valutare in tempo reale l’efficacia dei tuoi allenamenti percependo chiaramente nel corso del tempo come ogni muscolo fornisca sensazioni muscolari differenti.
ESECUZIONE: La tecnica di esecuzione in tutti gli esercizi deve sempre essere impeccabile con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse, il “core” contratto e i gomiti mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo nei movimenti di spinta per il petto.
RESPIRAZIONE: Attento anche alla respirazione espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica nell’ambito della quale massimizzerai anche il tempo sotto tensione per fornire ad ogni muscolo lo stimolo migliore perchè cresca a riposo.
LIMITI: Per quanto tu possa trarre ispirazione da questi allenamenti eseguiti da atleti professionisti, sii sempre il più possibile consapevole dei tuoi limiti in termini di forza, mobilità e flessibilità così da rispettare al meglio il tuo corpo creandoti dal giorno 1 un cammino di fitness sostenibile e senza inutili costrizioni.
SOSTENIBILITÀ: Se infatti punti da subito sull’ascolto di te in termini di autoconsapevolezza, puoi davvero progredire alla grande nell’ambito di un cammino di fitness che ti permetta di andare oltre il paradigma da “vecchia scuola” per approdare ad un nuovo modo di intendere il miglioramento della forma fisica.
Questo si può tradurre da subito in un approccio molto più piacevole e privo di quei classici stereotipi del mondo del fitness che spesso rendono gli allenamenti non fattibili nel lungo periodo.
TEST: Testa diverse soluzioni in termini di esercizi, workout, strategie di allenamento…etc mantenendo poi sempre nel corso del tempo ciò che senti al meglio così da rendere il tutto sempre efficace e stimolante per un salto di qualità che neanche pensavi possibile.
QUANTO PESO: Per quanto riguarda il peso da utilizzare non preoccuparti troppo dal momento che i carichi che utilizzi sono solo un mezzo per fornire al muscolo lo stimolo; sposta quindi il focus dal peso stesso alle sensazioni muscolari che percepisci così da valutare come sta andando il tuo allenamento.
Ascoltandoti potresti scoprire da subito o nel corso del tempo che alcuni esercizi non sono ideali per te: in questo caso ti renderesti subito conto di quanto sia importante ascoltare il proprio corpo aggiornando quindi la scheda in tempo reale per i migliori risultati.
OBIETTIVO: Lo scopo di questi allenamenti è di motivarti a fare del tuo meglio nel tuo percorso di fitness stando però sempre attento a cucirti su misura ogni workout ed esercizio che vai ad eseguire così da creare un mix vincente per il tuo obiettivo finale.
RISCHIO: Se infatti tu eseguissi tutto ciò che vedi senza neanche porti il dubbio di personalizzarti la strategia di allenamento, rischieresti di importi allenamenti fin troppo intensi con carichi eccessivi e nessun reale piacere derivante dal sentire i muscoli che lavorano.
EQUILIBRIO: Da subito trova e mantieni sempre un buon equilibrio fra ciò che questi atleti sperimentano in palestra e la tua situazione specifica onorando quindi i limiti del tuo corpo così facendo creandoti, paradossalmente, dei workout molto più piacevoli e motivanti.
PIACERE: La vera motivazione deriva infatti primariamente dal piacere che derivi da ciò che fai, ancora prima dell’eccessiva focalizzazione sull’obiettivo finale.
META FINALE: Arriverai alla meta, la supererai, ma sempre con ottima enfasi sul divertimento e sulla sostenibilità, variabili ben più importanti dei pesi o dell’aspetto analitico in termini di serie, ripetizioni…etc
WWE: Questa prospettiva diversa, che può essere ulteriormente arricchita in alcuni casi dai workout di queste star della WWE, ti permette di sperimentare per la prima volta un approccio al mondo del fitness assolutamente fresco ed innovativo.
Potrai quindi lasciare andare e superare tutti gli eccessivi limiti e costrizioni subite in passato permettendo al tuo corpo, in termini di feedback muscolari e non solo, di indicarti la via.
Il piacere di allenamento diventerà dal subito il tuo feedback primario per valutare non soltanto l’efficacia di quello che esegui ma anche la sua sostenibilità.
Questo video fa parte di una serie che la star della WWE Sheamus ha realizzato in collaborazione con alcuni suoi amici della federazione per mostrare il “dietro le quinte” relativo a come questi atleti si allenino in preparazione dei titoli da conquistare.
È sempre molto interessante vedere come la persona reale dietro al personaggio interpretato in televisione possa effettivamente trovarsi in difficoltà in alcuni casi per quanto riguarda l’esecuzione di alcuni esercizi.
Questo rende il tutto ancora più rassicurante, paradossalmente, nel momento in cui ci avvicina a queste star permettendoci di constatare quanto, in definitiva, non siano poi così diverse da noi.
Si tratta di atleti che per quanto siano al top della forma fisica, di fatto possono comunque faticare nell’eseguire workout diversi dal solito.
Il corpo infatti si adatta in maniera super specifica quindi un qualsiasi stimolo diverso dal solito risulta essere molto stressante.
Non fare l’errore di pensare che se non riesci ad eseguire l’allenamento che vedi in questo video allora non vale la pena neanche provarci.
Come detto in precedenza l’obiettivo consiste nell’utilizzare questi video per motivarti e per sperimentare cose nuove sempre declinando il tutto a tuo modo così da trovare un buon equilibrio che ti permetta di proseguire per sempre.
Lascia quindi che siano il piacere e il divertimento a guidarti valorizzando il tuo corpo in qualità di miglior alleato per il tuo cammino personale anche al di fuori dell’ambito fitness.
Se infatti dal giorno 1 non ti piace quello che fai, non devi neanche iniziare il tuo percorso!