Ecco il workout:
Riscaldamento:
Stretching con Foam Roller
Ladder Work
Allenamento:
Round 1:
Stacco con Hex Bar 5×5
Dumbbell Power Snatch 5×5
Round 2:
Farmer’s Walk 3 “Giri”
Box Jumps 10
Sled Push
La parola chiave è sempre “personalizzazione” quindi per quanto possa interessante scoprire nuovi modi di allenarsi, assicurati sempre di cucirti su misura gli allenamenti che vai ad eseguire in palestra e a casa così da poter fare un grande salto di qualità non solo in termini di forma fisica ma anche di sostenibilità del percorso.
Puoi quindi incorporare nei tuoi workout ciò che senti al meglio per ogni tuo gruppo muscolare testando solo ciò che è in linea con i tuoi livelli di forza muscolare, mobilità…etc
Preparati quindi per qualcosa di diverso!
In questo video scopriamo un interessante allenamento total body per aumentare la massa muscolare in termini di ipertrofia muscolare eseguendo alcuni esercizi diversi dal solito così da fornire ai tuoi muscoli uno stimolo diverso perchè crescano a riposo.
PERSONALIZZAZIONE: Come sempre presta attenzione agli esercizi che vedi così da provare solo ciò che può andare bene nel tuo caso specifico senza andare oltre rispetto a ciò che il tuo corpo può garantirti.
ESECUZIONE: Di base devi sempre rispettare i principi per una corretta esecuzione per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse per preservare l’articolazione delle spalle, il “core” contratto e i gomiti sempre mantenuti vicino al corpo mai oltre i 45 gradi negli esercizi per il petto.
RESPIRAZIONE: Espirerai nella fase concentrica nella quale puoi fermarti mezzo secondo così da massimizzare lo stimolo fornito al muscolo per poi inspirare in quella eccentrica che è sempre quella più efficace nel fornire ai muscoli l’input giusto.
In quest’ultima fase andrai anche a valorizzare il tempo sotto tensione, variabile più importante dei pesi fini a se stessi.
PESI: Aumenterai i carichi del 5% ogni 2 settimane sempre con al primo posto tecnica impeccabile e ottime sensazioni muscolari.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Per quanto riguarda quest’ultime, userai il pompaggio muscolare come feedback istantaneo mentre ti alleni e i doms come feedback ritardato per valutare l’efficacia di quello che stai eseguendo andando oltre l’esecuzione meccanica e inconsapevole da paradigma “vecchia scuola“.
ASCOLTO DI TE: Tutto questo in un contesto in cui la connessione mente muscolo così come la consapevolezza muscolare vengono prima di tutto il resto sempre enfatizzare l’importanza di ascoltare il corpo per una migliore efficacia e sostenibilità nel tuo percorso di fitness.
SOSTENIBILITÀ: L’obiettivo quindi consiste nel crearti dal giorno 1 un percorso piacevole, divertente e autoconsapevole così da andare oltre tutto quanto in passato ti ha limitato nel tuo cammino di miglioramento della forma fisica.
ESERCIZI MULTIARTICOLARI: In questo caso si tratta di esercizi multiarticolari che coinvolgono tutto il corpo nella sua interezza così da garantirti ancora migliori risultati per quanto riguarda la tua composizione corporea.
COMPOSIZIONE CORPOREA: Potrai quindi ridurre la percentuale di grasso e aumentare la massa con maggiore efficacia coinvolgendo più gruppi muscolari alla volta stando sempre attento ai principi per una corretta esecuzione mostrati in precedenza.
CARDIO: Il workout che vedi nel video presenta anche una certa componente di condizionamento aerobico nel momento in cui le pause sono minimizzate per aumentare l’intensità come variabile più importante dell’allenamento stesso.
60 MINUTI: Assicurati di non andare mai oltre i 60 minuti sempre con sessioni concentrate che possano fornire al muscolo lo stimolo migliore; quindi ripeterai il tutto (frequenza) stando anche attento che il volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) sia adeguato e mai eccessivo.
STIMOLO: È fondamentale fornire quindi ai muscoli uno stimolo sempre nuovo che possa garantire i migliori risultati stando anche attento che il riposo notturno e non solo sia adeguato.
Questo non significa ovviamente rivoluzionare i tuoi allenamenti ogni volta che impugni un manubrio o un bilanciere dal momento che puoi modificare anche semplicemente le serie, le ripetizioni, gli esercizi…etc sempre mantenendo ciò che senti al meglio per ogni muscolo.
Migliorando poi la “comunicazione” con il muscolo puoi ulteriormente alzare l’asticella in termini di qualità del lavoro muscolare per risultati sempre migliori e inseriti in un contesto super sostenibile.
MOTIVAZIONE: Come già accennato l’obiettivo di questi workout è di aiutarti in termini di motivazione anche se quest’ultima deve sempre scaturire dalla tua interiorità così da permetterti di poter proseguire nel corso del tempo senza dover avere sempre a disposizione un supporto esterno.
ISPIRAZIONE :Puoi quindi trarre ispirazione da questi allenamenti anche per dare una rinfrescata al tuo percorso stando però sempre attento a cucirti su misura il cammino stesso così da rispettare le tue caratteristiche, le tue preferenze e non solo.
LIMITE GENETICO: L’importanza della motivazione che provenga dal tuo interno si ricollega anche al fatto che dopo soli 4 anni di allenamento raggiungi il tuo limite genetico: se quindi il tuo cammino si basasse solo sull’obiettivo finale senza il piacere di ciò che esegui, non avresti vita facile in termini di sostenibilità.
FOCUS: Lascia andare l’eccessiva focalizzazione sui numeri e sul controllo in generale per goderti gli allenamenti in palestra e a casa permettendo al tuo corpo di guidarti.
Questo video fa parte di una serie che la star della WWE Sheamus ha realizzato per mostrare come si allenano i suoi amici della stessa federazione così da proporre una prospettiva inedita a chi lo segue online.
È quindi interessante scoprire questi workout che permettono a questi atleti professionisti di prepararsi al meglio per le sfide sul ring in previsione del prossimo titolo da conquistare.
Vedrai che persino Sheamus stesso in alcuni casi si trova in difficoltà nonostante la sua ottima forma fisica; questo ci permette tra l’altro di immedesimarci più facilmente con questi wrestler scoprendo che per certi versi, non sono troppo diversi da noi.
Ovviamente nel loro caso l’obiettivo di questi allenamenti non è soltanto l’ottima forma fisica in termini di impatto estetico ma soprattutto in termini di performance.
Diventa quindi fondamentale allenare la capacità di sostenere sforzi in tutti i piani del movimento così da poter garantire il miglior spettacolo possibile una volta sul ring.
Quello che puoi fare, come già appurato, è di trarre ispirazione da questi workout mantenendo nel lungo periodo soltanto ciò che si sposa alla perfezione nel tuo caso specifico per quanto riguarda le tue caratteristiche e preferenze.
La sostenibilità, infine, rappresenta sicuramente la chiave di volta per il successo del tuo percorso.