Scopri in questo video 1 errore per ogni muscolo che non devi fare per aumentare la massa muscolare in palestra e a casa divertendoti alla grande sempre in un contesto di ascolto di te dove il pompaggio muscolare ti guida per sentire se quello che stai facend è efficace per te in quel momento per i migliori risultati di ipertrofia muscolare.
Come sempre a parte puoi evitare un ciclo di forza muscolare puntando invece di base a migliorare la connessione mente/muscolo e la consapevolezza muscolare per fare un salto di qualità importante sempre con il focus sulle sensazioni muscolari lasciando che il peso sia solo un mezzo per dare al muscolo lo stimolo perchè cresca a riposo tramite il principio della supercompensazione.
PETTO: Assicurati che i gomiti non vadano mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo proprio per non stressare troppo l’articolazione delle spalle che potrebbe già in parte essere compromessa per la postura su base quotidiana. Assicurati anche di spingere i manubri uno contro l’altro per efnatizzare la contrazione stessa nella fase concentrica espirando al meglio.
SCHIENA: Per quanto riguarda la schiena attento a non fare movimenti dietro la nuca, esercizi che ancora una volta causerebbero troppo stress all’articolazione. Inoltre il volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) di petto e schiena deve sempre essere uguale allo stesso tempo allenando a parte la cuffia dei rotatori.
SPALLE: Evita di allenare direttamente i deltoidi anteriori eliminando alcuni esercizi come tirate al mento e alzate frontali contemporaneamente stando attento nelle alzate laterali ad eseguire una leggera extrarotazione proprio per preservare l’articolazione stessa.
TRICIPITI: In tutti gli esercizi i gomiti devono essere mantenuti vicino al corpo.
BICIPITI: La presa non deve essere troppo stretta per evitare che gli avambracci intervengano troppo a livello muscolare allo stesso tempo enfatizzando la supinazione negli esercizi con i manubri.
ADDOMINALI: Evita di allenare indirettamente i flessori dell’anca con leg raise e reverse crunch puntando invece al plank che è ottimo per allenare il “core” nella sua interezza per la funzione principale che svolge, ossia stabilizzare.
GAMBE: Attento alla corretta esecuzione dello squat allo stesso tempo allenando in maniera importante anche i bicipiti femorali per preservare l’articolazione delle ginocchia.