Ecco il workout:
Riscaldamento:
Vogatore 5 minuti
Clean and Jerk 5×3
Stacco con Hex Bar 3×5
Jump Squat com Manubri 3×5
Sled Push
Questo è l’allenamento dal quale puoi trarre ispirazione per provare qualcosa di nuovo sempre rispettando la tua individualità.
In questo modo puoi rendere i tuoi workout più piacevoli e stimolanti per un percorso veramente appagante privo di costrizioni e ricco di novità.
Trattandosi di esercisi complessi, testali soltanto se sei realmente avanzato così da progredire gradualmente in linea con ciò che il tuo corpo può offrire in termini di performance.
Scoprirai così nuove soluzioni di allenamento che ti permetteranno di aggiornare i tuoi workout per garantirti sempre un cammino divertente e sostenibile libero da ogni obbligo, imparando sempre meglio a conoscerti.
Se sei pronto per questa sfida, preparati e…buon allenamento!
In questo video scopriamo l’allenamento total body per aumentare la massa muscolare di tutto il corpo della star della WWE Natalya in collaborazione con un’altra star, Sheamus in preparazione per la conquista dei loro titoli.
MIX: Si tratta di un tipo di allenamento veramente molto intenso che miscela alla perfezione l’aumento massa in termini di ipertrofia muscolare con l’aspetto funzionale per una forma fisica che non sia solo bella da vedere sul ring ma che garantisca anche un’ottima prestazione.
MULTIARTICOLARI: Vedremo quindi vari esercizi multiarticolari che rappresentano sempre il meglio per fornire al muscolo lo stimolo migliore perchè possa crescere a riposo allo stesso tempo aumentando anche la forza muscolare allenando in particolar modo anche il “core” in termini di resistenza e forza.
ESTETICA & PERFORMANCE: In questo modo si punta ad una forma fisica che fornisca primariamente una buona performance sul ring con il conseguente aumento della massa muscolare che coinciderà anche con un miglioramento dell’impatto estetico mai fine a se stesso.
ATLETICITÀ: Con questi esercizi indirettamente vai anche ad allenare la mobilità e la flessibilità migliorando quindi l’atleticità nella sua globalità per un salto di qualità molto importante andando quindi ben oltre il mero impatto visivo.
ESECUZIONE: Trattandosi per l’appunto di esercizi complessi, assicurati in maniera ancora più importante di rispettare i principi di base per una corretta esecuzione con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, il “core” contratto per stabilizzare al meglio, i gomiti mai oltre i 45 gradi negli esercizi di spinta del petto evitando allo stesso tempo di eseguire movimenti dietro la nuca.
CARICHI: Quindi, in un contesto di tecnica impeccabile che non viene “sporcata” dai carichi che utilizzerai, puoi usare le principali sensazioni muscolari come un feedback per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo: il pompaggio muscolare mentre ti alleni e i doms nei giorni successivi.
VARIABILI: Valorizza quindi alcune variabili di base più importanti dei pesi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare così da allenarti sempre al meglio a sentire come ogni muscolo risponde diversamente in termini di contrazione, pompaggio…etc
RESPIRAZIONE: La respirazione è fondamentale sempre espirando nella fase concentrica di contrazione nella quale puoi fermarti anche mezzo secondo per massimizzare lo stimolo fornito al muscolo per poi inspirare in quella eccentrica da eseguire lentamente (essendo quella più efficace nel fornire al muscolo lo stimolo) nell’ambito della quale enfatizzerai anche il tempo sotto tensione.
FITNESS: Se rispetti tutto questo puoi crearti da subito un percorso di fitness veramente divertente, piacevole e sostenibile che ti possa aiutare a progredire alla grande mantenendo poi nel corso del tempo ciò che senti al meglio per ogni muscolo così da personalizzarti la scheda in tempo reale per un salto di qualità incredibile.
LIMITI: Ovviamente rispetta i tuoi limiti in termini di esperienza di allenamento, composizione corporea, forza…etc così da conoscerti sempre al meglio valorizzando ciò che il tuo corpo può offrirti senza andare oltre.
MOTIVAZIONE: Diventa inoltre fondamentale crearsi un percorso basato sul piacere considerando che dopo 4 anni di allenamento raggiungi il tuo limite genetico; la stessa motivazione non deriverà solo dall’obiettivo finale ma da ciò che trai in termini di appagamento dal percorso stesso.
PESI: Non preoccuparti per i carichi utilizzati che rappresentano soltanto un mezzo (insieme alle serie, alle ripetizioni, alla strategia..etc) per fornire al muscolo lo stimolo corretto; li aumenterai del 5% ogni 2 settimane sempre in un contesto di tecnica impeccabile e ottime sensazioni muscolari.
TEST: Come detto, nel corso del tempo potrai mantenere gli esercizi che senti al meglio per ogni muscolo testando sempre nuove soluzioni che ti permettano di rendere i tuoi allenamenti divertenti e piacevoli nell’ambito di un percorso sostenibile senza inutili costrizioni o imposizioni.
OBIETTIVO: Dal momento che il tuo obiettivo primario consiste nel fornire al muscolo lo stimolo giusto, assicurati di non spostare i pesi meccanicamente massimizzando invece le seguenti ulteriori variabili per workout di altissimo livello a casa ed in palestra:
1 – Intensità: sessioni non oltre i 60 minuti di durata senza dispersione del focus dando al muscolo uno stimolo concentrato ed intenso.
2 – Frequenza: ripeterai quindi lo stimolo con regolarità, idealmente eseguendo una multifrequenza perchè il muscolo riceva sempre il giusto input per crescere a riposo.
3 – Volume di Allenamento (serie x ripetizioni x esercizi): sempre funzionale alla durata massima delle sessioni.
OLTRE LO STEREOTIPO: Datti quindi modo di uscire dalla tua zona di comfort sempre però rispettando i tuoi limiti e le tue preferenze senza importi nulla così da andare oltre la classica concezione stereotipata del fitness per adottare un approccio sostenibile dal giorno 1 per sempre.
SCOPO: Lo scopo di questi allenamenti è di trarre qualche suggerimento e informazione utile per dare una rinfrescata al tuo cammino di fitness senza però andare oltre ciò che la tua forma fisica ti può garantire.
ERRORE: Non fare l’errore di pensare che basti eseguire gli stessi workout di questi atleti per ottenere la loro forma fisica dal momento che intervengono davvero tante varaibili; l’unico paragone, sempre che sia necessario farlo, è con te stesso per migliorarti costantemente lasciando andare ogni giudizio.
APPROCCIO: Se fai tutto questo adottando quindi un approccio di miglioramento della forma fisica basato sull’autoconsapevolezza, puoi davvero procedere alla grande verso la tua meta senza che quest’ultima rappresenti l’unica fonte di motivazione.
PERSEVERANZA: Creandoti infatti allenamenti divertenti puoi andare oltre tutto quanto ti ha limitato in passato in termini di perseveranza lasciando ora invece che sia il piacere stesso a fornirti sempre la giusta determinazione.
CORPO: Permetti quindi al tuo corpo di guidarti per sentire sempre come lo svolgimento di ogni workout sta procedendo così da garantirti sempre ottime basi in termini di tecnica e ascolto di te: tutto questo poi si tradurrà in allenamenti imbattibili in termini di divertimento e risultati di forma fisica.
FOCUS: Nel momento in cui ti alleni, infatti, i muscoli non sanno quello che stai eseguendo in termini di esercizi specifici quindi conta primariamente spostare il focus dal movimento meccanico alle sensazioni muscolari che ti indicheranno sempre la via giusta verso il miglioramento.
SERIE: Questo video fa parte di una serie che Sheamus ha realizzato in collaborazione con i suoi amici/rivali della federazione per mostrare il “dietro le quinte” di come questi alteti di alto livello si allenino per la prestazione e l’impatto estetico sul ring.
PERSONA REALE: È quindi molto interessante non solo scoprire la reale persona dietro al personaggio ma anche constatare come persino questi wrestler professionisti spesso incontrino difficoltà nell’eseguire workout molto intensi per i quali il loro corpo non era allenato.
VULNERABILITÀ: Questa rappresenta un’ottima notizia nel momento in cui ci permette di identifcarci ancora meglio con questi professionisti i quali involontariamente ci mostrano allo stesso tempo anche il loro lato più vulnerabile.
10% vs 90%: Puoi quindi darti modo di lasciare andare un pò il controllo mantenendo di base un 10% di teoria con il restante 90% costituito dall’ascolto di te e dal piacere così da scoprire un nuovo modo di intendere il fitness.
Non ti resta quindi che permettere al tuo corpo di guidarti verso la tua migliore forma fisica di sempre!