Scopri in questo video ogni quanto è necessario aggiornare la scheda di allenamento per aumentare la massa muscolare in palestra e a casa per avere più muscoli divertendoti alla grande come sempre nell’ambito del paradigma dell’autoconsapevolezza.
VARIABILI: Di base punta da subito a valorizzare alcune variabili più importanti dei carichi utilizzati come la connessione mente muscolo, la consapevolezza muscolare e il tempo sotto tensione nella fase eccentrica così da fornire al muscolo lo stimolo migliore perchè cresca a riposo.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Userai quindi il pompaggio muscolare come feedback istantaneo e i doms come feedback ritardato per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo a casa o in palestra così da sapere sempre se il tuo percorso di fitness va nella direzione giusta.
ESECUZIONE: Assicurati inoltre di azzeccare l’esecuzione in tutti gli esercizi con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, le scapole addotte e depresse, il collo in linea, il “core” contratto e i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta del petto.
RESPIRAZIONE: Espiri nella fase concentrica di contrazione nella quale puoi fermarti anche mezzo secondo per fornire al muscolo lo stimolo migliore quindi inspiri nella fase eccentrica da eseguire lentamente essendo quest’ultima la migliore in termini di efficacia.
PARADIGMA: Propongo un paradigma di fitness che si contrappone a quello della “vecchia scuola” che ti porterebbe spesso a complicarti la vita con carichi eccessivi fini a se stessi, cicli di forza muscolare che in realtà non sono necessari per il tuo obiettivo di ipertrofia muscolare, costrizioni, imposizioni…etc
DIVERTIMENTO: Tutto questo può essere lasciato andare in favore di un percorso molto più divertente, piacevole e sostenibile dal giorno 1 che ti possa aiutare in termini di motivazione puntando alle sensazioni muscolari permettendo quindi al tuo corpo di guidarti al meglio.
IN TEMPO REALE: Quindi aggiornerai sempre la scheda in tempo reale invece che arbitrariamente 1 volta al mese come fanno in palestra dove tra l’altro non sei mai seguito.
ASCOLTO DI TE: Ogni volta che ti alleni il tuo obiettivo è sentire al meglio il lavoro dei muscoli percependo in tempo reale se quello che stai facendo è efficace; se non lo è, devi modificare subito le variabili esterne come le serie, le ripetizioni, i carichi, gli esercizi e la strategia per arrivare al punto in cui senti tutto al meglio.
PERSONALIZZAZIONE: Tutti queste variabili sono infatti mezzi che utilizzi per fornire al muscolo lo stimolo migliore: così facendo manterrai poi nel corso del tempo i migliori esercizi e la migliore strategia (superserie, dropset e piramidale) per ogni muscolo in maniera super personalizzata.
3 PRINCIPI: Punta quindi a massimizzare l’intensità nei tuoi 60 minuti di allenamento per poi ripetere lo stimolo regolarmente (frequenza), idealmente eseguendo una multifrequenza, sempre con un ottimo volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi).
Se rispetti tutti questi principi puoi crearti una scheda veramente divertente a casa o in palestra per progredire alla grande verso la tua meta finale.