Ecco il workout:
Jumping Jacks 1×10
Snatch con Manubrio 1×10
Butterfly Sit Up 1×20
Hang Squat Snatch con Bilanciere 1×2
Air Bike 10 calorie
Burpees Pull Up 1×7
Muscles Up 1×7
Questo è l’allenamento dal quale puoi “estrarre” qualche esercizio utile solo se il tutto risulta adeguato per le tue differenze individuali così da rispettare il tuo corpo massimizzando i tuoi risultati di forma fisica.
Come puoi vedere per la maggior parte si tratta di un circuito che garantisce sicuramente un ottimo condizonamento aerobico oltre all’aumento della massa dato dai pesi stessi.
Alcuni esercizi sdono veramente complessi quindi assicurati di eseguirli soltanto se sei veramente avanzato.
Riducendo le pause al minimo si massimizza l’intensità così da avere ancora migliori risultati creando allo stesso tempo un workout ancora più divertente e stimolante da poter eseguire nel corso del tempo.
Infine, questi esercizi ti possono aiutare anche nell’allenare la forza e la resistenza del “core” per stabilizzare al meglio l’intero corpo.
In questo video scopriamo l’allenamento per aumentare la massa muscolare delle star della WWE Becky Lynch, Seth Rollins e Sheamus in preparazione dei loro incontri sul ring.
PERFORMANCE: Si tratta di un workout che non ha soltanto come obiettivo finale la semplice ipertrofia muscolare ma è studiato per preparare al meglio questi atleti per le loro sfide nella conquista del titolo.
FORZA & CARDIO: Si tratta quindi di allenare il corpo nella sua interezza con esercizi multiarticolari che possano trattare anche la forza muscolare e il condizionamento aerobico così da poter garantire le migliori prestazioni.
Quindi non è solo un discorso di estetica ma anche e soprattutto di funzionalità per poter sconfiggere gli avversari con una performance migliore.
ESECUZIONE: Di base rispetta sempre i principi per una corretta esecuzione in tutti gli esercizi per la massima efficacia sempre con le scapole addotte e depresse, la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, il “core” contratto, i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta del petto e le gambe leggermente piegate in tutti gli esercizi in piedi.
RESPIRAZIONE: È fondamentale anche la respirazione sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica dove massimizzerai il tempo sotto tensione per fornire ai muscoli gli stimoli migliori perchè crescano a riposo.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Utilizza il pompaggio muscolare come feedback istantaneo per valutare in tempo reale se quello che stai eseguendo è efficace allo stesso tempo valorizzando alcune variabili più importanti dei carichi utilizzati come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare.
PERSONALIZZAZIONE: Ciò che vedi nel video può essere interessante per variare la tua routine di allenamento anche se è sempre importante personalizzarsi il tutto rispettando le tue differenze individuali in termini di composizione corporea, percentuale di grasso, esperienza di allenamento…etc
MUSCOLI: Scoprirai nel corso del tempo che ogni muscolo risponde diversamente potendoti quindi piano piano personalizzarti la scheda mantenendo il giusto numero di serie, ripetizioni ed esercizi così come la giusta strategia così da fare un grande salto di qualità in termini di efficacia.
CARDIO: Nell’allenamento del video è presente anche del cardio eseguito però sempre ad una buona intensità (HIIT) per fornire lo stimolo migliore al corpo.
3 PRINCIPI: Assicurati che i tuoi allenamenti non vadano oltre i 60 minuti sempre con una buona densità di allenamento così poi da ripetere lo stimolo regolarmente (frequenza) puntando se riesci ad una multifrequenza.
Infine il volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) deve sempre essere funzionale a garantirti la massima efficacia nella tua ora di allenamento senza disperdere il focus e senza andare oltre in termini di fattibilità del workout stesso.
FITNESS: Puoi inglobare nei tuoi allenamenti ciò che rispetta le tua caratteristiche intrinseche per rendere il tuo percorso di fitness sempre stimolante e appagante andando così oltre le inutili costrizioni e imposizioni per approdare ad un approccio nuovo che ti permetta di raggiungere finalmente il tuo obiettivo finale.
PARADIGMA: Puoi infatti darti modo di superare il paradigma da “vecchia scuola” caratterizzato da carichi elevati fini a se stessi, disciplina, infinite regole…etc per crearti invece uno scenario completamente nuovo e diverso che ti possa aiutare a raggiungere il successo.
METAFORA: Il muscolo non sa quello che stai eseguendo (Metafora di Rocky 4) quindi conta primariamente se non esclusivamente ciò che senti a livello muscolare; fatti quindi aiutare dal corpo imparando sempre a comunicare con lui per procedere alla grande.
ASCOLTO DI TE: In questo modo in un contesto di ottima tecnica di esecuzione e buone sensazioni muscolari puoi sempre sentire in tempo reale se ciò che stai eseguendo è efficace; in caso negativo potrai sempre modificare le variabili esterne in accordo con ciò percepisci a livello muscolare.
Punta a divertirti lasciando che sia il tuo a guidarti così da superare ogni limite incontrato in passato.
SCOPO: Lo scopo di questi allenamenti è di prendere ispirazione per alimentare la tua motivazione assicurandoti comunque sempre che quest’ultima sia primariamente intrinseca così da poter proseguire al meglio nel corso del tempo senza dubbi o ripensamenti.
NON SOLO OBIETTIVO: È infatti fondamentale che non sia soltanto l’obiettivo finale a motivarti dal momento che il percorso stesso sarà sempre al primo posto in termini di importanza.
PIACERE: Se quello che fai non ti piace e non è sostenibile dal giorno 1, allora il tutto non potrà funzionare; non illuderti infatti che conti solo la forma fisica finale.
AGGIORNAMENTO: Questi workout ti permettono per l’appunto di cambiare un pò le cose rispetto al solito modificando la tua routine di allenamento così da mantenere sempre il tutto stimolante e dinamico per il massimo piacere di allenamento.
LIMITI: Puoi quindi testare nuove soluzioni mantenendo poi nel corso del tempo ciò che senti al meglio sempre declinando il tutto a tuo modo così da rispettare i tuoi limiti in termini di performance sportiva.
CONOSCENZA DI TE: Potrai quindi metterti alla prova in ambito forma fisica, che sia a casa o in palestra, così da recepire sempre nuovi feedback da parte del tuo corpo andando sempre più a fondo nella conoscenza di te.
FITNESS TRADIZIONALE: Tutto questo non è scontato dal momento che nell’ambito fitness tradizionale non vi è mai una reale consapevolezza di ciò che si sta eseguendo visto che conta soltanto spingere dei pesi, troppo volte un pò a caso.
Supera questa concezione datata per crearti dal subito un percorso appagante che si basi sul piacere delle sensazioni e non sugli obblighi e sui doveri.
SERIE: Questo video fa parte di una serie realizzata dalla star della WWE Sheamus in collaborazione con i suoi amici della federazione per mostrare il “dietro le quinte” di come questi atleti professionisti si allenano per la migliore performance sul ring.
CONTRASTO: È quindi molto interessante vedere la differenza fra il personaggio, spesso estremo, interpretato negli eventi televisivi e la reale persona che si cela dietro; persona che in questi workout alcune volte si trova in difficoltà in termini di prestazione.
PERSONE NORMALI: Questo rende il tutto ancora più utile per il nostro cammino di fitness nel momento in cui ci permette di prendere consapevolezza del fatto che questi wrestler sono in realtà persone come noi con tutti i loro limiti personali e non solo.
Rispetta te stesso eseguendo soltanto, come detto, ciò che rientra nelle tue possibilità permettendoti anche di non provare quanto ritieni non adatto a te.
NESSUN GIUDIZIO: Non si tratta infatti di giudicarsi ma semplicemente di essere consapevoli di quanto il corpo ci comunica per allenarci al meglio puntando al divertimento lasciando andare ogni obbligo illusorio.