Ecco il workout:
3 Giri in Totale
Kettlebell Swings 3×12
Burpee Box Jumps 3×12
Snatch con Manubrio 3×12
Assault Bike for 12 Calories
Questo è l’allenamento che puoi vedere nel video e che devi assolutamente personalizzarti rispettando le tue differenze individuali così da avere sempre ottimi risultati in un contesto di massimo piacere, divertimento e sostenibilità.
Come vedi non si tratta di un semplice allenamento per l’ipertrofia muscolare ma di un workout completo che allena tutto il corpo con esercizi multiarticolari che coinvolgono tutti i più grandi gruppi muscolari allo stesso tempo allenando anche il “core” in termini di forza e resistenza.
In questo caso specifico è presente anche una buona componente di cardio per puntare anche ad un ottimo condizionamento aerobico, in questo modo ottenendo quindi il meglio dai pesi e dall’attività aerobica stessa.
Buon allenamento!
In questo video scopriamo nel dettaglio l’allenamento per la massa muscolare delle star della WWE Becky Lynch e Sheamus in preparazione dei propri incontri sul ring per conquistare il titolo.
PERSONALIZZAZIONE: Puoi prendere spunto da questi video per provare qualcosa di nuovo in termini di esercizi e tipologia di allenamento stando sempre attento a rispettare i tuoi limiti non soltanto in termini di esperienza di allenamento ma sopratutto anche per quanto riguarda come ogni tuo gruppo muscolare risponde diversamente.
ESECUZIONE: Di base assicurati di rispettare i principi per una corretta esecuzione per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, le scapole sempre addotte e depresse per preservare l’articolazione delle spalle, il collo in linea, il “core” contratto e i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta del petto.
RESPIRAZIONE: La respirazione è ovviamente fondamentale sempre espirando quando contrai nella fase concentrica per poi inspirare in quella eccentrica dove massimizzerai il tempo sotto tensione.
VARIABILI: Valorizza quindi alcune variabili in termini di ascolto di te più importanti dei carichi fini a se stessi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare allo stesso tempo usando il pompaggio muscolare come feedback istantaneo per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo.
3 PRINCIPI: Quindi il tuo obiettivo consiste nell’avere sessioni di allenamento non oltre i 60 minuti puntando alla massima intensità così che il muscolo riceva il giusto stimolo per poi ripetere i workout stessi (frequenza) mirando idealmente ad una multifrequenza.
VOLUME: Tutto questo con un ottimo volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) e carichi adeguati che aumenterai del 5% ogni 2 settimane.
STILE DI VITA: Come detto in precedenza è fondamentale preservare l’articolazione delle spalle che potrebbe già essere compromessa per la postura su base quotidiana 8 ore al giorno dietro ad una scrivania.
SCAPOLE & GOMITI: Attento quindi alla posizione di scapole e gomiti nei movimenti di spinta del petto e delle spalle evitando di allenare direttamente i deltoidi anteriori eseguendo in maniera erronea alcuni esercizi come le alzate frontali e le tirate al mento.
REGOLA: Attento nelle alzate laterali che sia presente una leggere extrarotazione.
Quind puoi testare questi workout soltanto se rispettano le tue caratteristiche così da poter fornire al muscolo un nuovo stimolo progredendo gradualmente verso l’obiettivo finale.
PESI + CARDIO: In questo caso abbiamo un misto di pesi e cardio molto interessante per i migliori risultati estrapolando da entrambe le tipologie di allenamento il massimo: i pesi ti permettono di mantenere e aumentare la massa muscolare nel lungo periodo mentre il cardio ti permette di migliorare il tuo condizionamento aerobico allo stesso tempo migliorando la composizione corporea in termini di riduzione della massa grassa.
Tra l’altro eseguendo il cardio in maniera alternata con i pesi, lo rendi sicuramente più divertente ed efficace per una forma fisica semplicemente imbattibile.
TEST: Puoi quindi sperimentare per valutare come risponde il tuo corpo sempre in un contesto di ottimo ascolto di te così da rispettare la tua individualità che si tratti di allenamenti a casa o in palestra.
PIACERE: L’allenamento deve sempre essere un piacere quindi assicurati che dal giorno 1 ciò che vai ad eseguire sia realmente divertente e sostenibile senza lasciare che sia soltanto la meta finale a motivarti nel corso del tempo.
Infatti in quest’ultimo scenario se anche raggiungessi l’obiettivo, comunque non ne varrebbe la pena e non potresti poi mantenere il tutto con facilità nel lungo periodo.
PARADIGMA: Quindi lascia pure andare il paradigma da “vecchia scuola” per affidarti ad un nuovo approccio molto più liberatorio che ti permetta di conoscerti al meglio superando ogni difficoltà passata.
SCOPO: Lo scopo di questi video è proprio quello di motivarti fornendoti sempre nuovi stimoli così che tu possa progredire nel corso del tempo verso la tua nuova forma fisica scoprendo un nuovo modo di intendere il fitness.
PIACERE: Potrai quindi lasciare andare il classico stereotipo del “no pain, no gain” per impostare invece da subito un percorso divertente e sostenibile per sempre puntando al piacere superando ogni costrizione, obblibo e imposizione.
CHIAVE DI VOLTA: La vera chiave di volta è sempre costituita dall’ascolto di te in termini di sensazioni corporee così che il tuo corpo possa effettivamente fornirti sempre un feedback in tempo reale per valutare come il tuo allenamento sta procedendo.
MUSCOLI: Scoprirai quindi che ogni gruppo muscolare risponde diversamente e da qui ti aggiornerai la scheda sempre in tempo reale, e non arbitrariamente 1 volta al mese come fanno in palestra, così da gustarti il cammino di fitness come mai avevi provato in passato.
IL CORPO GUIDA: Tutto questo è assolutamente fattibile nel momento in cui permetti al tuo corpo di indicarti la via mantenendo qualche numero di base in termini di serie, ripetizioni, esercizi, strategia…etc permettendo poi alle sensazioni di trionfare.
SERIE: Questa video fa parte di una serie che la star della WWE Sheamus ha realizzato in collaborazione con i suoi amici della federazione per mostrare il “dietro le quinte” di come questi alteti si allenano in preparazione dei propri incontri sul ring per la conquista del titolo.
NUOVI STIMOLI: Ovviamente il nostro obiettivo non coincide con il loro anche se possiamo comunque prendere spunto nonchè ispirazione da questi allenamenti per trovare sempre nuovi stimoli in termini di novità per il nostro percorso di fitness.
PERSONA: È interessante inoltre non soltanto vedere la reale persona che si cela dietro il personaggio, spesso eccessivo, che scopriamo sul ring ma anche constatare come persino questi alteti di altissimo livello fatichino in alcuni casi con allenamenti, persino per i loro standard, veramente molto intensi.
LIMITI: Tutto questo paradossalmente ci aiuta nel momento in cui scopriamo come anche loro in realtà siano ben lontani dal personaggio perfetto ed estremo che interpretano nei loro incontri, in questo caso potendo invece scoprire tutti i loro limiti.
TEST: Non ti resta quindi che testare diverse soluzioni di allenamento anche a casa rispettando i tuoi di limiti per crearti sempre nuovi workout aggiornati in tempo reale dove il piacere la farà da padrone per un salto di qualità insperato in passato.