VIDEO: In questo video scopriamo The Rock che esegue il rematore alla macchina per aumentare la massa muscolare della schiena efficacemente puntando ad un obiettivo di ipertrofia muscolare.
PESI: Vedrai che utilizza dei carichi piuttosto elevati anche se nel nostro caso possiamo tranquillamente evitare un ciclo di forza muscolare migliorando la forza stessa indirettamente semplicemente aumentando i pesi utilizzati nel corso del tempo.
NO CICLO: Perché evitare un ciclo di forza? Perchè ti porterebbe ad utilizzare carichi eccessivi nell’ambito di esercizi spesso difficilmente eseguibili.
Ti complicheresti quindi la vita rendendo il percorso di fitness non piacevole e sostenibile nel lungo periodo.
ASCOLTO DI TE: Meglio quindi crearsi dal giorno 1 dei workout basati sull’ascolto di te in termini di connessione mente muscolo e consapevolezza muscolare così da utilizzare sempre le sensazioni muscolari come un feedback istantaneo che ti può confermare o meno l’efficacia di quanto stai eseguendo.
POMPAGGIO: Il pompaggio muscolare ti potrà così guidare nello scoprire cosa funziona al meglio per ogni tuo gruppo muscolare nello specifico.
ESECUZIONE: Vediamo quindi come si esegue questo importante esercizio:
Posizionati alla macchina selezionando un carico che puoi gestire al meglio così da rispettare pienamente le tue caratteristiche individuali in termini di esperienza di allenamento, forza e non solo.
Quindi afferra le 2 maniglie con una presa comunque non troppo stretta per evitare che gli avambracci intervengano troppo a livello muscolare, il nostro focus rimangono sempre i dorsali.
In parte interverranno anche i bicipiti anche se poi il tutto è molto personale.
Esegui il movimento in maniera lenta e controllata con un ampio arco che ti permetta di sentire al meglio la contrazione dei dorsali senza che la zona lombare intervenga.
Assicurati quindi che la schiena, come sempre, mantenga le proprie curve fisiologiche con le scapole che, per quanto si muoveranno, tenderanno sempre verso una posizione di adduzione e depressione.
In questo modo puoi massimizzare i risultati in termini di stimolo fornito al muscolo.
Espira quindi nella fase concentrica di contrazione, fase nella quale puoi fermarti anche 1 secondo così da sentire ancora meglio il pompaggio stesso, per poi inspirare in quella eccentrica nell’ambito della quale massimizzerai il tempo sotto tensione.
Il collo sarà sempre in linea e le gambe leggermente flesse.
Le mani, i polsi e gli avambracci saranno sempre il più possibile in linea con i gomiti mantenuti vicino al corpo enfatizzando quindi al meglio l’estensione dell’articolazione delle spalle.
Puoi eseguire questo esercizio valutando quindi se nel tuo caso specifico ti fornisce buone sensazioni.
CASA: A casa puoi replicare il movimento semplicemente arrotolando un elastico intorno ad una struttura stabile per poi posizionarti su una panca ad una distanza non troppo elevata; più sarai distante maggiore sarà il carico percepito dal muscolo.
PIRAMIDALE/DROPSET: Variando quindi la distanza stessa puoi ricreare il piramidale e il dropset così da aggiungere queste 2 interessanti tecniche ai tuoi allenamenti a casa.
METAFORA DI ROCKY 4: Nell’ambito della Metafora di Rocky 4, infatti, il muscolo non sa quello che fai quindi conta sempre primariamente ciò che vai a sentire in termini di contrazione.
In ogni caso puoi anche eventualmente sostituire questo esercizio con alcune varianti di rematore con bilanciere e manubri.
VOLUME: È quindi fondamentale allenare la schiena efficacemente così da equilibrare il volume di allenamento fra la parte frontale e quella posteriore; se infatti tu allenassi molto il petto e poco la schiena, non sarebbe il massimo da un punto di vista estetico e funzionale.
Devi quindi assicurarti che il volume in termini di serie, ripetizioni ed esercizi sia sempre ben calibrato così da poter ottenere i migliori risultati in termini di aumento massa.
ERRORE: Tutto questo non è scontato dal momento che in genere il petto viene sempre allenato in maniera molto importante mentre la schiena viene spesso trascurata.
CUFFIA DEI ROTATORI: Devi quindi allenare a parte la cuffia dei rotatori, ossia la parte alta della schiena a livello muscolare, così da compensare eventualmente anche la postura su base quotidiana.
INTENSITÀ: Quindi ogni volta che ti alleni datti l’obiettivo di massimizzare anche l’intensità di allenamento nell’ambito di sessioni brevi e concentrate mai oltre i 60 minuti.
In questo modo andrai anche a valorizzare la densità di allenamento riuscendo quindi a compiere un ulteriore salto di qualità.
60 MINUTI: Perchè il limite dei 60 minuti? Perchè andare oltre in termini di durata non ti garantirebbe alcun vantaggio ai fini di ciò che ti sei prefissato di raggiungere.
WORKOUT: Meglio quindi rimanere entro l’ora, che sia a casa oppure in palestra, creandoti così dei workout dinamici e super appaganti.
In questo modo tutto risulterà non solo più efficace ma anche più stimolante in ottica di lungo periodo.
MOTIVAZIONE: Potrai così evitare che la motivazione che ti spinge ad allenarti derivi esclusivamente dal raggiungimento della meta finale permettendo invece ad ogni sessione di alimentare con efficacia il tuo entusiasmo.
SENSAZIONI: Saranno quindi le sensazioni provate in ambito allenamento a guidarti e ad aiutarti così che tu possa perseverare per mesi ed anni ben oltre l’obiettivo finale.
NOVITÀ: Tutto questo si tradurrà in un percorso di altissimo livello che ti aiuterà a conoscerti come mai prima così da rendere ogni singolo allenamento il massimo in termini di divertimento.
Anche a casa come detto puoi tranquillamente fare tutto iniziando dal giorno 1 con una panca con schienale reclinabile, 2 manubri ed 1 elastico.
CAVI/ERCOLINA: Quindi arrotolando l’elastico intorno ad una barra per trazioni puoi ricreare cavi ed ercolina così da replicare tutti gli esercizi che eseguiresti normalmente in palestra; questo ti permetterà di compiere un enorme balzo in avanti.
TEST: Quindi testando sempre nuove soluzioni in termini di esercizi e tecniche di allenamento, potrai mantenere nel corso del tempo ciò che senti al meglio in maniera super personalizzata per ogni tuo singolo muscolo.
SCHEDA: Aggiornerai la scheda sempre in tempo reale così da rendere il tuo cammino più efficace e veloce nel portarti alla meta finale senza comunque lasciare che quest’ultima rappresenti il tuo punto di arrivo.
Andrai infatti a migliorarti con costanza e regolarità scoprendo ogni volta cosa il tuo muscolo ti comunica così da declinare ogni workout a tuo modo.
APPROCCIO: Non solo quindi non dovrai importi nulla ma potrai anche scoprire un nuovo modo di intendere il miglioramento della forma fisica che ti aiuti come mai prima hai sperimentato.