VIDEO: In questo video scopriamo di quanto aumentare i carichi che utilizzi nei vari esercizi per aumentare la massa muscolare a casa ed in palestra per il tuo obiettivo di ipertrofia muscolare evitando a parte un ciclo di forza muscolare.
PESO: Come sempre il peso è solo un mezzo che utilizzi per fornire al muscolo lo stimolo perchè cresca a riposo tramite il principio della supercompensazione.
VARIABILI: Devi quindi assicurarti di massimizzare alcune variabili di base più importanti dei carichi utilizzati come la connessione mente muscolo, la consapevolezza muscolare e il tempo sotto tensione nella fase eccentrica così da sentire al meglio il lavoro muscolare in ambito allenamento imparando sempre meglio ad ascoltarti.
PRINCIPI DI BASE: Quindi rispetta i principi di base per una buona esecuzione in tutti gli esercizi per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse, i gomiti mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo e il “core” contratto sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica.
3 VARIABILI: È quindi fondamentale avere workout non oltre i 60 minuti dove massimizzi l’intensità per poi ripetere lo stimolo regolarmente con una buona frequenza (multifrequenza) e un volume di allenamento adeguato.
AUMENTO: Aumenterai i carichi del 5% ogni 2 settimane sempre con al primo posto tecnica e ascolto di te.
L’aumento non sarà così lineare e non sarà ovviamente lo stesso per ogni gruppo muscolare quindi non preoccuparti se alcuni muscoli “rimangono indietro” in termini di pesi.
OBIETTIVO: L’obiettivo quindi è avere un percorso di fitness che sia piacevole e divertente dal giorno 1 con la sostenibilità al primo posto come variabile più importante per garantirti un cammino che sia sempre cucito su misura per il tuo stile di vita, caratteristiche individuali e meta finale.
COME CAPIRE: Per capire quanto peso usare quando ti alleni come prima cosa devi focalizzarti su una tecnica impeccabile usando il pompaggio muscolare come sistema di feedback in tempo reale per sentire se quello che stai facendo è efficace per te in quel momento.
TEST: Se fatichi ad avere ottime sensazioni muscolari, devi modificare le variabili esterne come le serie, le ripetizioni, le pause e per l’appunto i carichi per arrivare al punto in cui senti al meglio i muscoli che si contraggono.
PARADIGMA: Tutto questo ti permette anche di andare oltre il paradigma da “vecchia scuola” per approdare ad un nuovo modo di intendere il fitness basato sull’autoconsapevolezza così da rendere il tutto più piacevole senza alcuna costrizione o imposizione.