Ecco il workout:
Circuito: 5 Round
Tapis Roulant 11 km/h
Circuito Addominali 100 Ripetizioni:
V Sit 20 Ripetizioni
Toe Touches 20 Ripetizioni
Sprinter Sit Up 20 Ripetizioni
Sit Up 20 Ripetizioni
Side to Sides 20 Ripetizioni
Questo è l’allenamento completo in termini di circuito ad alta intensità con pause brevi o assenti per fornire al corpo uno stimolo molto importante e concentrato.
Puoi prendere spunto in termini di ispirazione e motivazione per modificare i tuoi workout e proseguire nel corso del tempo il tuo cammino di fitness solo nella misura in cui i cambiamenti che vai a fare rispettano le tue caratteristiche e preferenze individuali.
Non ti resta quindi che provare personalizzandoti il tutto per i migliori risultati!
In questo video scopriamo l’allenamento per aumentare la massa muscolare delle star della WWE Mandy Rose e Sonya DeVille in preparazione dei loro incontri sul ring per la conquista del titolo.
DIETRO LE QUINTE: Si tratta di una collaborazione interessante che ci permette di vedere come queste atlete si allenano per una forma fisica da urlo puntando non soltanto all’impatto estetico ma soprattutto anche alla prestazione così da poter sconfiggere i propri avversari.
ISPIRAZIONE: Come sempre puoi trarre ispirazione da questi allenamenti per dare una rinfrescata ai tuoi workout assicurandoti poi sempre di personalizzarti il tutto così da rispettare le tue differenze individuali in termini di forza muscolare, esperienza di allenamento, composizione corporea…etc
PRINCIPI: Di base assicurati sempre di rispettare in tutti gli esercizi che andrai ad eseguire i principi per una corretta esecuzione per quanto riguarda le scapole addotte e depresse, il collo in linea, il “core” contratto per stabilizzare al meglio, la schiena che mantiene le curve fisiologiche e i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta per il petto.
GOMITI: Attento anche che i gomiti stessi non vadano troppo indietro nei movimenti di spinta per le spalle allo stesso tempo evitando tutti gli esercizi dietro la nuca per non stressare troppo l’articolazione che potrebbe già essere in parte compromessa per la postura su base quotidiana.
ESERCIZI POSTURA: Per compensare quest’ultimo problema, evita di allenare direttamente i deltoidi anteriori spostando invece il focus sull’allenamento della cuffia dei rotatori equilibrando anche il volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) di petto e schiena.
VARIABILI: Quindi come sempre punta a valorizzare alcune variabili più importanti dei pesi fini a se stessi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare così da conoscere sempre meglio come ogni tuo gruppo muscolare funziona diversamente per poi personalizzarti il tutto piano piano.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Puoi quindi usare il pompaggio muscolare mentre ti alleni e i doms nei giorni successivi come feedback in termini di sensazioni muscolari per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo.
LIMITI: Una volta che rispetti quanto detto finora, puoi quindi usare gli allenamenti di queste atlete per scoprire nuovi modi per superare i tuoi limiti sempre però rispettando la tua individualità così da declinare il tutto a tuo modo per la massima sostenibilità.
FITNESS: Puoi quindi basare tutto il percorso di fitness in termini di miglioramento della forma fisica sul piacere così da poter veramente divertirti alla grande andando oltre le inutili imposizioni e costrizioni tipiche del paradigma razionale per un salto di qualità incredibile.
NON SOLO MASSA: In questi allenamenti oltre alla classica ipertrofia muscolare, scoprirai anche altri obiettivi volti a migliorare le prestazioni del corpo da un punto di vista del condizionamento aerobico e funzionale per un tipo di performance di altissimo livello sul ring e non solo.
NUOVO STIMOLO: Ovviamente a noi non interessa necessariamente nulla di così specifico per quanto inglobare qualche nuovo esercizio sicuramente ci può permettere di fornire ai muscoli e al corpo un nuovo stimolo perchè crescano a riposo.
STILE DI VITA: Assicurati inoltre di incastrare il tutto al meglio con la tua routine quotidiana in termini di stile di vita così da poter progredire alla grande nel corso del tempo che si tratti di allenamento a casa o in palestra.
PESI: Aumenterai i pesi che utilizzi nei tuoi workout del 5% ogni 2 settimane anche se questi rappresentano soltanto un mezzo, insieme alle serie, alle ripetizioni, agli esercizi e alla strategia (superserie, piramidale e dropset) per fornire al muscolo lo stimolo corretto perchè possa crescere compensando l’allenamento stesso.
HIIT: Trattandosi di un circuito l’intensità sarà molto elevata, il che è ottimo per un salto di qualità in termini di ciò che puoi ottenere dai tuoi allenamenti.
3 PRINCIPI: Devi infatti darti l’obiettivo di rimanere nei 60 minuti come durata massima della sessione fornendo al corpo uno stimolo molto concentrato (intensità) per poi ripetere l’allenamento stesso regolarmente (frequenza) idealmente con una multifrequenza mantenendo sempre di base un buon volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) funzionale sempre alla durata della sessione.
CARICHI: Non usare quindi carichi super elevati ma punta alla tecnica impeccabile con ottime sensazioni muscolari creandoti quindi un workout diverso dal solito per il massimo divertimento.
PESI + CARDIO: Miscelando insieme pesi e cardio possiamo estrapolare da entrambi il meglio per quanto riguarda il miglioramento della composizione corporea in termini di aumento della massa muscolare nel lungo periodo e riduzione della massa grassa.
SCOPO: Lo scopo di questi allenamenti, come detto, è di trarre ispirazione per rendere i tuoi workout sempre efficaci e stimolanti andando oltre l’esecuzione meccanica degli esercizi per divertirti alla grande affrontando sempre nuove sfide.
TEST CONTINUO: Trova e mantieni nel corso del tempo un buon equilibrio che ti permetta di testare nuove soluzioni di allenamento allo stesso tempo rispettando i tuoi limiti così da trovare un mix vincente per il tuo percorso di fitness.
In questo modo puoi effettivamente constatare il tuo livello di forma fisica, migliorandola contestualmente, per procedere alla grande verso il tuo obiettivo finale.
NO PARAGONI: Inoltre non fare l’errore di pensare che basti allenarsi con un qualche esercizio per replicare la forma fisica di questi wrestler dal momento che intervengono tantissime variabili.
Non ti resta quindi che uscire dalla tua zona di comfort per metterti alla prova in un constesto piacevole e sostenibile anche a casa in poco spazio!
SERIE: Questo video fa parte di una serie che la star della WWE Sheamus ha realizzato per mostrare come questi atleti si allenano in preparazione dei propri incontri per la conquista del successivo titolo.
PERSONALE REALE: È quindi molto interessante scoprire la reale persona che si cela dietro al personaggio, spesso eccessivo, mostrato sul ring; possiamo quindi apprezzarne il contrasto.
IMMEDESIMARCI: Questo, unito al fatto che spesso persino alcuni di questi atleti si trovano in difficoltà nell’eseguire questi workout, ci permette di immedesimarci ancora meglio scoprendo che in realtà si tratta pur sempre di persone, per certi versi come noi, con tutti i loro limiti.
ONLINE: È un’ottima lezione per andare oltre l’immagine spesso “perfetta” mostrata online potendo finalmente tirare un sospiro di sollievo sempre stando comunque attenti a non paragonarci.
FORZA INTERIORE: Rispetta quindi le tue “imperfezioni” per scoprire in realtà nel corso del tempo che la vera forza interiore risiede in loro.
Puoi quindi lasciare andare ogni giudizio per riscoprire le tue potenzialità mettendole alla prova con questi nuovi workout!