Scopri in questo video come dividere i gruppi muscolari nelle varie sessioni per aumentare la massa muscolare efficacemente in palestra e a casa sempre nell’ambito autoconsapevolezza con ottimo focus su variabili di base molto importanti come la consapevolezza muscolare, la connessione mente muscolo e il tempo sotto tensione con i carichi che vengono sempre dopo in termini di importanza nei tuoi workout.
È fondamentale dividere al meglio i gruppi muscolari nelle varie giornate di allenamento per garantire la massima intensità, densità e frequenza così da avere ottimi risultati di ipertrofia muscolare e forza muscolare ottimizzando al meglio i tuoi sforzi sempre in un contesto sostenibile, divertente e piacevole dal giorno uno.
TOTAL BODY: Come prima divisione abbiamo il total body che di fatto non prevede di allenare soltanto un gruppo muscolare ma l’intero corpo in un’unica sessione, il che può essere fin troppo per quanto riguarda il numero di esercizi che devi eseguire nei tuoi 60 minuti, limite massimo per quanto riguarda l’efficacia di una sessione di allenamento.
Di fatto può andar bene se hai soltanto 2 sessioni a settimana e non riesci per l’appunto ad aumentare la frequenza dei tuoi allenamenti: in questo caso fare soltanto due giornate in total body distanziate da svariati giorni di recupero può essere un buon compromesso.
Il problema del total body è che avrai una bassa intensità, una bassa frequenza e anche un basso volume di allenamento.
BRO SPLIT: All’estremo opposto abbiamo il bro split che prevede di allenare soltanto un muscolo in ogni sessione, divisione dei muscoli che presenta come limiti l’esatto opposto di quanto visto in precedenza con il total body.
Di fatto avresti un volume di allenamento fin troppo elevato con una bassissima frequenza e un’intensità fin troppo elevata per un singolo muscolo.
PUSH, PULL, LEGS: Conviene quindi puntare ad una divisione push, pull, legs dove allenerai:
Giorno 3: Gambe
È la classica divisione che trovi sempre in palestra, ottimale per iniziare al meglio cominciando ad avere ottimi risultati per quanto riguarda il miglioramento della tua forma fisica.
METODO BUTTERFLY: Altrimenti puoi puntare alla divisione del Metodo Butterfly, il mio sistema di allenamento, allenando:
Giorno 1: Petto e Schiena
Giorno 2: Spalle e Braccia
Giorno 3: Gambe
In questo modo puoi variare andando via al meglio anche in termini di conoscenza di te mantenendo nel corso del tempo ciò che senti al meglio per ogni muscolo.
Puoi quindi evitare le prime due tipologie di divisione dei muscoli mantenendo invece o il “push, pull, legs” oppure la divisione del Metodo Butterfly nel corso del tempo aumentando i carichi migliorando anche la conoscenza di te in termini di pompaggio muscolare.