VIDEO: In questo video scopriamo The Rock che esegue il rematore con bilanciere al multipower prima con presa in pronazione quindi con presa in supinazione per aumentare la massa muscolare della schiena sempre con tecnica e postura impeccabili nonostante i carichi elevati.
PRESA: Variando la presa puoi allenare i dorsali in maniera diversa puntando in particolar modo alla parte inferiore della schiena con la presa in supinazione.
ESECUZIONE: Di base, come sempre, assicurati che l’esecuzione sia impeccabile con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica.
GOMITI: Assicurati che i gomiti rimangano sempre vicino al corpo con un movimento primariamente all’indietro e non verso l’alto così da allenare al meglio i muscoli interessati.
VARIABILI: Massimizza le variabili di base come il pompaggio muscolare e la connessione mente muscolo per sentire al meglio la contrazione dei muscoli interessati per i migliori risultati di ipertrofia muscolare.
PESI: I pesi sono sempre e solo un mezzo quindi assicurati di utilizzare sempre dei carichi adeguati per fornire al muscolo lo stimolo migliore perchè cresca a riposo tramite il principio della supercompensazione.
BILANCIERE LIBERO: La variante di rematore eseguita con il bilanciere libero può anche essere più efficace soprattutto per il “core” che interverrà per stabilizzare al meglio.
CATENE: Le catene che vedi nel video servono per variare il carico durante l’esecuzione, peso che aumenterà nella fase di contrazione man mano che il bilanciere si muove verso l’alto con le catene che quindi si alzano da terra.
Assicurati inoltre che la zona lombare non intervenga troppo a livello muscolare migliorando anche il tempo sotto tensione per fornire al muscolo un ottimo stimolo per la crescita muscolare.
CASA: Ovviamente non devi necessariamente optare per questi attrezzi e a casa in poco spazio, con un bilanciere libero, puoi tranquillamente avere ottimi risultati evitando a parte un ciclo di forza muscolare.
NO SQUAT: Per quanto il multipower possa eventualmente essere utilizzato per questo esercizio (anche se come abbiamo visto la variante a bilanciere libero è sicuramente meglio) devi stare attento a non eseguire altri movimenti che risulterebbero essere troppo stressanti per le articolazioni, in particolar modo lo squat.
In questo caso infatti la macchina ti imporrebbe un movimento non necessariamente adatto alle tue caratteristiche in termini di lunghezza degli arti, mobilità, flessibilità…etc
BILANCIERE LIBERO: Molto meglio quindi lo squat con bilanciere libero anche a casa solo se hai il rack; in caso alternativo puoi optare per le varianti con manubri.