VIDEO: In questo video scopriamo 7 regole per aumentare la massa muscolare e avere più muscoli a casa ed in palestra divertendoti alla grande come sempre nell’ambito del paradigma dell’autoconsapevolezza così da lasciare guidare il corpo in termini di sensazioni muscolari.
PROBLEMA: Se infatti sei seduto per così tanto tempo con il petto “chiuso” a livello articolare rischi ulteriori problemi a livello dell’articolazione delle spalle tanto più se in seguito commetti alcuni errori in ambito allenamento.
PRINCIPI: Vediamo quindi come prima cosa i principi per una corretta esecuzione in tutti gli esercizi: scapole addotte e depresse, schiena che mantiene le curve fisiologiche, gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta del petto e sempre ottimo focus sulle sensazioni muscolari.
2 FASI: Enfatizza entrambe le fasi del movimento, sia quella concentrica di contrazione che quella eccentrica.
Nell’ambito di quest’ultima devi massimizzare anche il tempo sotto tensione.
Ecco quindi cosa devi fare:
1 – Compensare la routine su base quotidiana: durante la giornata stai attento a mantenere il petto “aperto” a livello articolare eseguendo poi a parte un pò di stretching per i pettorali stessi allenando anche direttamente la cuffia dei rotatori.
2 – Evita in ambito allenamento alcuni errori che, come detto, potrebbero compromettere uiteriormente la situazione: evita di allenare direttamente i deltoidi anteriori, non eseguire alcuni esercizi come le alzate frontali e le tirate al mento, equilibra il volume di allenamento (serie x ripetizioni x esercizi) di petto e schiena e mantieni sempre i gomiti vicini al corpo negli esercizi di spinta del petto così da garantirti i migliori risultati.
Evita anche di eseguire movimenti dietro la nuca.
MASSA: Se fai tutto questo puoi davvero fare un grande salto di qualità in termini di ipertrofia muscolare evitando poi a parte un ciclo di forza muscolare sempre massimizzando di base alcune variabili più importanti dei carichi fini a se stessi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare.
POMPAGGIO: In un contesto di ottima tecnica di esecuzione e buone sensazioni muscolari, aumenterai poi i carichi del 5% ogni 2 settimane usando sempre il pompaggio muscolare e i doms rispettivamente come feedback istantaneo e ritardato per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo.
GLUTEI: Se vuoi ulteriormente migliorare la postura puoi anche allenare i glutei direttamente per controbilanciare in parte i flessori dell’anca sempre contratti per la postura non corretta su base quotidiana.
TEST: Imparando poi sempre meglio a conoscerti manterrai nel corso del tempo ciò che senti al meglio per ogni muscolo così da progredire alla grande in un contesto divertente e sostenibile dal giorno 1.