Scopri in questo video le 7 regole di base per aumentare la massa muscolare al meglio per quanto riguarda i pettorali alla panca piana per i migliori risultati di ipertrofia muscolare come sempre con ottima consapevolezza muscolare in un contesto di tecnica e postura impeccabili.
I piedi sono ben saldi per terra con la zona lombare leggermente inarcata, il “core” ben contratto anche a livello profondo per stabilizzare al meglio con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, scapole addotte e depresse per preservare l’articolazione delle spalle con il collo in linea e i gomiti non oltre 45° rispetto al corpo.
Quindi il bilanciere si muoverà all’interno di un binario immaginario verso il petto allineato con sterno e capezzoli sentendo al meglio lavorare i pettorali in termini di pompaggio muscolare in parte allenando anche tricipiti e deltoidi anteriori inspirando nella fase eccentrica di discesa per poi espirare in quella concentrica quando estendi le braccia, fase nella quale puoi fermarti anche mezzo secondo per massimizzare la contrazione.
Questo esercizio ti permette di allenare al meglio la parte alta del corpo con ottimi risultati nel lungo periodo anche in termini di forza muscolare aumentando i carichi del 5% ogni due settimane progredendo piano piano sempre in un contesto sicuro ed efficace anche a casa in poco spazio.
Assicurati quindi che i gomiti non siano troppo alti con il bilanciere quindi che si muove come detto verso la parte bassa del petto e non verso quella alta. Ovviamente mantieni questo esercizio nel lungo periodo soltanto se lo senti al meglio.
Esercizi Pettorali: Perchè le Scapole Addotte e Depresse


Colore
Muscolo
Funzione

Pettorale minore
stabilizzazione, depressione, abduzione della scapola e rotazione verso il basso
