Ecco il workout:
Primo Round:
Kettlebell Swing 30 secondi
Burpees 30 secondi
Sit Up 30 secondi
Stacco con Hex Bar 30 secondi
Clean e Press 30 secondi
Hammer Curl con Corda al Cavo Basso 30 secondi
Spinte con Mini Bilanciere al Cavo 30 secondi
Il tuo obiettivo non consiste necessariamente nel riprodurre fedelmente questo allenamento quanto nel testare diverse soluzioni in termini di fitness così da rendere sempre i tuoi workout più stimolanti e appaganti nel lungo periodo.
Tutto questo ovviamente in un contesto il più possibile consapevole che ti possa permettere di conoscerti sempre al meglio progrendo efficacemente verso la tua meta finale che supererai divertendoti.
Non ti resta quindi che provare il tutto….buon allenamento!
VIDEO: In questo video scopriamo l’allenamento total body per aumentare la massa muscolare di tutto il corpo della star della WWE Asuka in collaborazione con Sheamus.
CIRCUITO: Vedrai un circuito ad alta intensità eseguito senza alcuna pausa tra una serie e l’altra per massimizzare la densità di allenamento creando quindi un workout misto pesi/cardio veramente molto efficace.
CARDIO: In questo modo inglobiamo anche i benefici del cardio in termini di condizionamento aerobico potendo quindi puntare nel lungo periodo a ridurre la massa grassa aumentando anche la massa muscolare.
PERSONALIZZAZIONE: Nel workout vedrai alcuni esercizi interessanti che puoi provare sempre però stando attento a personalizzarti il tutto così da rispettare le tue differenze individuali in termini di composizione corporea, esperienza di allenamento, forza muscolare…etc
PESI: Di base non esagerare con i pesi assicurandoti invece di eseguire il tutto con una tecnica impeccabile così da sentire al meglio il lavoro dei muscoli interessati.
ESECUZIONE: Rispetta quindi i principi di base per una corretta esecuzione per quanto riguarda le scapole sempre addotte e depresse così da proteggere l’articolazione delle spalle, la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, i gomiti mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo nei movimenti di spinta del petto, il “core” contratto e le gambe leggermente piegate negli esercizi in piedi senza che la zona lombare intervenga.
RESPIRAZIONE: Assicurati inoltre di prestare attenzione alla respirazione così da azzeccarla migliorando allo stesso tempo anche la comunicazione con i muscoli che stai allenando: in tutti gli esercizi espiri quando contrai il muscolo nella fase concentrica per poi inspirare in quella eccentrica che durerà sempre il doppio rispetto all’altra trattandosi della parte del movimento più efficace nel fornire al muscolo lo stimolo giusto.
VARIABILI: Valorizza di base alcune variabili più importanti dei carichi fini a se stessi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare così da sentire sempre al meglio come ogni muscolo lavora nei vari esercizi e workout.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Userai quindi il pompaggio muscolare come feedback istantaneo e i doms come feedback ritardato per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo senza aspettare mesi per valutare le eventuali misurazioni.
CARICHI: Per quanto riguarda i carichi usa dei pesi proporzionati che ti permettano di rispettare l’esecuzione con ottime sensazioni; aumenterai quindi i carichi stessi del 5% ogni 2 settimane.
FITNESS: Punta quindi a crearti un percorso di fitness dal giorno 1 che sia piacevole, divertente e sostenibile così da andare oltre il paradigma da “vecchia scuola” che ti imporrebbe un cammino ricco di costrizioni e imposizioni.
MOTIVAZIONE: La stessa motivazione che ti guiderà nei tuoi workout e che puoi alimentare ulteriormente con questi video dovrà sempre derivare primariamente dall’ascolto di te e dal piacere che ricavi dai tuoi allenamenti ancora prima di pensare all’obiettivo finale.
Ovviamente avra una meta da raggiungere ma non rappresenterà l’unica vera spinta nel tuo cammino di miglioramento della forma fisica.
SOSTENIBILITÀ: In questo modo puoi davvero fare un salto di qualità in termini di sostenibilità modifcando il tuo approccio così da rendere i tuoi allenamenti sempre interessanti e utili anche ai fini della reale conoscenza di te.
GUIDA: Una volta, infatti, che avrai internalizzato i principi per una corretta esecuzione in tutti i movimenti di base, potrai lasciarti andare permettendo al tuo corpo di guidarti per valutare come ogni muscolo interessato sta lavorando in quel momento.
ASCOLTO DI TE: Così facendo sicuramente potrai rendere il tutto molto più consapevole superando il focus esasperato che prevale sempre nell’ambito palestra tradizionale spostando invece l’attenzione su cosa il tuo corpo ti comunica mentre ti alleni, che sia a casa o in palestra.
IMPEGNO: Tutto questo rappresenta un modo tutto nuovo di intendere l’allenamento e il fitness in generale che ti porterà a risultati che in passato neanche immaginavi; ti sarà semplicemente richiesto di ascoltarti ogni volta che ti alleni invece di disperdere il focus pensando ad altro.
IPERTROFIA: Impara nel corso del tempo sempre meglio a sentire come ogni tuo gruppo muscolare risponde ai diversi esercizi così da andare sempre più a fondo nella conoscenza di te per aggiornare, modificare e personalizzarti la scheda in tempo reale per ottimi risultati di ipertrofia muscolare.
Così facendo potrai andare oltre tutto quanto ti ha limitato in passato allo stesso tempo creandoti un percorso nell’ambito del quale sarai il primo ed unico responsabile per la tua forma fisica.
CONSAPEVOLEZZA: Per quanto tutto questo possa spaventare se sei agli inizi, ti renderai presto conto che in realtà l’autoconsapevolezza ti permetterà di rendere il tutto più piacevole e utile mentre ti alleni così da poter riceveere quindi sempre stimoli nuovi per aggiornare la scheda e conoscere come funziona il tuo corpo a livello muscolare.
10 vs 90%: Manterrai quindi un 10% di base in termini di numeri/teoria razionale (serie, ripetizioni, esercizi, strategia…etc) mentre il 90% sarà rappresentato dall’ascolto di te usando, come detto, le sensazioni muscolari per valutare l’efficacia di ciò che stai eseguendo.
Tutto questo è molto liberatorio nel momento in cui ti permette di sentire mentre ti alleni se ciò che stai eseguendo è efficace invece di aspettare mesi e mesi per poi dopo eventualmente non sapere dove migliorare.
SCOPO: Lo scopo di questi video è di fornirti la giusta motivazione per i tuoi allenamenti in palestra e a casa sempre però stando attento a non paragonarti così da declinare tutto il percorso di fitness a tuo modo rispettando le tue differenze individuali e peculierità intrinseche.
ERRORE: Non fare l’errore di pensare che basti eseguire questi workout per ottenere la forma fisica di questi atleti professionisti dal momento che intervengono sempre tante variabili; puoi quindi prendere spunto per aggiornare i tuoi allenamenti rispettando quindi i limiti del tuo corpo.
LIMITE GENETICO: Dal momento che dopo 4 anni di allenamento, semplificando, si raggiunge il proprio limite genetico, capiamo quindi quanto sia importante improntare il percorso sulla sostenibilità e sul piacere così da farlo diventare uno stile di vita.
SOLUZIONE: Questa è la vera chiave di volta per perseverare nel corso del tempo puntando all’ascolto di te permettendo quindi al tuo corpo di guidarti verso una migliore consapevolezza di come ogni gruppo muscolare risponde al meglio in termini di esercizi e strategia.
SERIE: Questo video fa parte di una serie che la star della WWE Sheamus ha realizzato in collaborazione con i suoi amici/rivali della federazione per mostrare come si allenano questi atleti in preparazione dei propri incontri sul ring per la conquista del titolo.
INTERESSANTE: È quindi molto intrigante vedere il “dietro le quinte” scoprendo la persona reale che si cela dietro al personaggio, spesso estremo, mostrato sul ring; possiamo quindi apprezzarne tutte le qualità ma anche i limiti che si celano dietro la presunta perfezione.
LIMITI: In alcuni casi possiamo vedere lo stesso Sheamus faticare in alcuni workout realizzati con i suoi amici wrestler e questo paradossalmente ci aiuta nel momento in cui ci permette di identificarci ancora meglio con queste persone che finalmente si mostrano in tutta la loro umanità.
Possiamo quindi constatare che dietro al personaggio, come detto, esiste tutto un mondo che raramente viene mostrato.
META: In definitiva quindi non si tratta di spostare semplicemente del peso meccanicamente ma di ascoltarsi per andare più a fondo!