Ecco il workout completo per una forma fisica da urlo:
Warm Up: Vogatore 5 minuti
Primo Round: 3 Serie
5 Snatch
5 Overhead Squat
5 Duck Jumps
Secondo Round:
Hungarian Snatch 4×3
Terzo Round:
Clean 4×3
Quarto Round:
Squat con Bilanciere 10×3
Quinto Round:
Stacco Sumo con Bilanciere 3×12
Leg Raise 3×12
Il workout che possiamo vedere nel video non solo allena le gambe ma basandosi su esercizi multiarticolari allena il anche il corpo nella sua interezza, compreso il “core” che in questo caso stabilizza al meglio.
Si tratta di un tipo di allenamento simile al CrossFit da eseguire sempre con una tecnica impeccabile in tutti gli esercizi.
In questo video scopriamo l’allenamento della star della WWE Charlotte Flair per aumentare la massa muscolare delle gambe puntando quindi ad un obiettivo di ipertrofia muscolare in preparazione per le sue performance sul ring.
STAR DELLA WEE: Charlotte Flair è una delle atlete di maggior successo della federazione e per mantenere quesrto status si prende ovviamente cura della propria forma fisica in palestra con i pesi per mantenere un livello di condizionamento piuttosto elevato.
PERSONALIZZAZIONE: Ovviamente come sempre puoi prendere spunto da questi workout per dare una rinfrescata ai tuoi allenamenti stando però sempre attento a personalizzarti il tutto così da rispettare le tue differenze individuali sia in termini di composizione corporea e forza muscolare sia per quanto riguarda come ogni tuo muscolo funziona diversamente, con quali esercizi…etc
ESECUZIONE: Assicurati di rispettare i principi di base per una corretta esecuzione per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, il “core” contratto, le scapole addotte e depresse, i gomiti mai oltre i 45 gradi nei movimenti di spinta per il petto sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica dove massimizzerai anche il tempo sotto tensione.
VARIABILI: Di base il nostro obiettivo è di andare oltre il peso fine a se stesso che prevale in palestra per focalizzarci sull’ascolto del corpo massimizzando alcune variabili di base più importanti dei carichi come la connessione mente muscolo e la consapevolezza muscolare puntando quindi sempre ad avere workout consapevoli dove l’ascolto del muscolo viene al primo posto.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Userai quindi il pompaggio muscolare come feedback istantaneo e i doms come feedback ritardato sempre per valutare l’efficacia dei tuoi allenamenti, che sia a casa o in palestra.
TEST: Quindi rispettando quanto detto in precedenza, nel corso del tempo puoi testare questi allenamenti valutando all’atto pratico se il tutto può funzionare per te specificamente sentendo come ogni gruppo muscolare risponde in termini di contrazione.
ASCOLTO DI TE: Manterrai ciò che funziona al meglio personalizzandoti la scheda per un salto di qualità incredibile in termini di risultati, piacere, divertimento e sostenibilità.
Non cadere infatti nel tranello di pensare che il percorso di fitness debba per forza essere “duro”, difficile e non piacevole; tutto questo appartiene ad un paradigma ormai desueto.
SOSTENIBILITÀ: Puoi abbandonare questi stereotipi puntando ad un cammino in termini di miglioramento della forma fisica che sia cucito su misura non solo per le tue caratteristiche e obiettivo ma anche per il tuo stile di vita così che il tutto si incastri alla perfezione con la tua routine quotidiana.
Se ciò che vai a fare non è piacevole e sostenibile dal giorno 1, non può funzionare. Non illuderti infatti che conti solo la meta finale raggiunta la quale “magicamente” tutto sarà perfetto.
DIVERTIMENTO: Usa quindi le sensazioni muscolari non solo come feedback da parte del corpo per valutare l’efficacia di quello che fai ma anche come il mezzo per rendere i tuoi workout super divertenti addirittura modificando il tutto in tempo reale mentre ti alleni se non lo senti efficace.
FOCUS: Non disperdere quindi il focus pensando ad altro mentre sei in palestra ma assicurati di eseguire allenamenti consapevoli con la massima focalizzazione sul lavoro dei muscoli interessati.
Se basi il tutto sull’ascolto di te in termini di autoconsapevolezza puoi davvero progredire alla grande andando sempre più a fondo nella conoscenza di te anche al di fuori dell’ambito allenamento.
POSTURA: Ti sconsiglio di eseguire esercizi per gli addominali come il leg raise perchè rischieresti di compromettere ulteriormente la postura allenando indirettamente i flessori dell’anca.
Se infatti sei seduto 8 ore al giorno, i flessori stessi saranno già contratti: eseguendo quindi in ambito allenamento esercizi dove le gambe si muovono verso la zona addominale, rischi per l’appunto di peggiorare ulteriormente la situazione.
Come sempre lo scopo di questi allenamenti è di prendere spunto in termini di ispirazione per poi personalizzarsi il tutto così da rispettare le proprie preferenze e i propri limiti.
La vera chiave di volta consiste sempre nell’imparare ad ascoltare il corpo così da modificare il tuo percorso di fitness in tempo reale progredendo al meglio verso la tua meta finale.
Non pensare di poter necessariamente ottenere ciò che vedi online dal momento che intervengono sempre tante variabili compresa anche semplicemente l’esperienza.
Quello che quindi puoi fare è di estrapolare da questi video ciò che ti può tornare utile per il tuo cammino rispettando sempre la tua individualità così da garantirti allenamenti sempre piacevoli e sostenibili.
La stessa motivazione deve sempre derivare dalla tua interiorità senza che quindi il percorso si basi solo sul ricevere metaforicamente “applausi” dall’esterno così che il fitness possa diventare uno stile di vita invece che un qualcosa di imposto da portare avanti solo per l’obiettivo finale.
È un approccio completamente nuovo ma allo stesso tempo molto intuitivo che ti può aiutare a procedere spedito verso la tua nuova forma fisica allo stesso tempo godendoti il percorso.
In questo contesto anche il tempo richiesto per migliorare perderà di importanza nel momento in cui ricaverai un grande piacere da ciò che esegui su base quotidiana.
Non ti resta quindi che testare nuove soluzioni di allenamento assicurandoti sempre di cucirti il tutto su misura in questo modo raggiungendo risultati che in passato neanche pensavi possibili.
Buon allenamento! Preparati per la tua migliore forma fisica di sempre!
Questo allenamento fa parte di una serie di video che la star della WWE Sheamus ha realizzato con i suoi amici della federazione per mostrare come questi atleti professionisti si allenano in preparazione della corsa al titolo.
Possiamo quindi vedere come questi wrestler siano atleti professionisti a tutti gli effetti sempre in ottima forma tutto l’anno per combattere al meglio sul ring in corsa per la conquista dei titoli.
Non si tratta ovviamente solo di estetica o di massa muscolare ma soprattutto di avere un corpo che garantisca una certa performance così da poter sconfiggere la miglior concorrenza.
È quindi fondamentale in questo contesto allenare ad esempio anche la forza muscolare e la resistenza del “core” così da poter mantenere un’impeccabile forma fisica che supporti un certo sforzo sul ring.
Interessante inoltre notare come 2 wrestler professionisti con una forma fisica completamente diversa incontrino sfide differenti in ambito allenamento in palestra nel momento in cui si trovano ad eseguire workout che li portano al di fuori della propria zona di comfort.
Non ti resta quindi che sperimentare nuove soluzioni di allenamento!