Ecco quindi il workout:
Riscaldamento:
Skipping
Side Shuffle
Walking Leg Kicks
Knee Raise + Rotation
Toe Scoops
Single Arm Farmer’s Carry
Thorstvedt Torso Stretch
Allenamento:
Overhead Press: 5/6 ripetizioni
Farmer’s Carry con Trap Bar
Unbalanced Swiss Bar Chest Press: 5/6 ripetizioni (Panca Piana)
Unbalanced Bent Over Row: 5/6 ripetizioni (Rematore con Bilanciere)
The “Jammie Dodgers”: 50 yard/45 metri
Come vedi si tratta di esercizi diversi dal solito e soprattutto di una tecnica di allenamento che molto probabilmente non avrai mai provato.
VIDEO: In questo video scopriamo l’allenamento per aumentare la massa muscolare della star della WWE Finn Bálor in collaborazione con il suo amico/rivale della federazione, Sheamus.
SERIE: Questo video fa parte di una serie che lo stesso Sheamus sta realizzando con i suoi colleghi per mostrare come questi atleti di alto livello si allenano per prepararsi al meglio in previsione dei propri incontri sul ring.
WORKOUT: In questo contesto è molto interessante constatare come persino questi professionisti in alcuni casi si trovino a faticare nell’ambito di workout molto intensi e basati su metodologie alle quali non sono abituati.
Un motivo in più per trarre da questi allenamenti solamente quanto puoi applicare al tuo caso specifico evitando di andare oltre anche in termini di forza muscolare.
MOTIVAZIONE: Come sempre puoi prendere spunto da questi video per mantenere alta la motivazione e per scoprire sempre nuovi esercizi e tecniche di allenamento molto interessanti che puoi applicare anche a casa.
Attento comunque a personalizzarti sempre il tutto così da rispettare le tue differenze individuali per workout non solo efficaci ma anche sostenibili nel lungo periodo.
SOSTENIBILITÀ: La sostenibilità, infatti, rappresenta una delle chiavi di volta per fare un grande di salto di qualità in termini di forma fisica: se quando inizi ad allenarti il piano di allenamento non è piacevole e fattibile per mesi ed anni, il tutto non può funzionare.
ASCOLTO DI TE: Evita quindi lo scenario nell’ambito del quale la tua voglia di allenarti derivi esclusivamente dall’obiettivo finale perchè rischieresti di importi un cammino non appagante e non sostenibile; ciò che invece può funzionare è rappresentato da un percorso basato sulle sensazioni muscolari in cui ti personalizzerai ogni allenamento così da divertirti come mai prima.
FITNESS: Questo ti permette di abbandonare ogni stereotipo del mondo del fitness potendo veramente progredire alla grande imparando sempre meglio ad ascoltarti così che ogni tuo gruppo muscolare possa indicarti la via migliore per l’ipertrofia muscolare.
ERRORE: Se viceversa il tuo entusiasmo derivasse esclusivamente dalla meta finale senza che quello che andresti a fare ti piaccia veramente, potresti non raggiungere ciò che ti sei prefissato e anche se lo raggiungessi, non potresti mantenerlo per anni e anni.
BASI: Nell’approcciarti a questi allenamenti, assicurati sempre di rispettare le basi per quanto riguarda un’esecuzione corretta un pò ovunque così da garantirti migliori risultati in termini di massa e di piacere di allenamento.
ESECUZIONE: Devi quindi sempre focalizzarti al meglio su questi principi: la schiena che mantiene le proprie curve fisiologiche in tutti gli esercizi, che si tratti della parte alta o bassa, le scapole che tendono sempre verso una posizione di adduzione e depressione anche se poi si muoveranno per permettere il movimento negli esercizi di petto, schiena e spalle, il “core” in termini di zona centrale del corpo sempre contratto per stabilizzare al meglio e i gomiti mantenuti vicino al corpo, in particolar modo negli esercizi per il petto.
RESPIRAZIONE: Quindi la respirazione è sempre importante così da migliorare anche l’ascolto di te in termini di connessione mente muscolo e consapevolezza muscolare: in tutti gli esercizi espiri quando contrai nella fase concentrica per poi inspirare in quella eccentrica o discendente.
REGOLE: Nella fase di contrazione enfatizza al meglio lo stimolo fornito al muscolo per poi valorizzare il tempo sotto tensione nell’altra fase; ancora una volta la qualità di come esegui ogni esercizio conta di più dello spostare del peso meccanicamente a caso.
Aumenterai quindi i pesi regolarmente sempre però mantenendo al primo posto in termini di importanza la tecnica impeccabile con un ottimo pompaggio muscolare di base.
CAMMINO: Così facendo potrai crearti un cammino di fitness molto più appagante che ti permetterà con sempre maggiore precisione di conoscerti al meglio così da cucirti su misura piano piano tutta la strategia che andrai a mettere in pratica.
ERRORI: Quindi evita le sessioni “fiume”di oltre 1 ora e mezza che caratterizzano l’ambiente tradizionale della palestra puntando invece a workout brevi e concentrati nell’ambito dei quali l’intensità sarà sempre al primo posto in termini di importanza.
60 MINUTI: Rimarrai sempre entro i 60 minuti di allenamento così da rendere anche tutto il percorso molto più incastrabile con la tua routine settimanale; un’ottima notizia perchè tutto possa essere fattibile nel lungo periodo.
MULTIFREQUENZA: Se riesci compatibilmente con i tuoi impegni ad allenarti più di 3 volte alla settimana, puoi mirare ad una multifrequenza ripetendo la parte alta 2 volte nei 7 giorni sempre con un ottimo focus di base sul riposo.
PIACERE: Questo ti permetterà di migliorare ulteriormente nel corso del tempo sempre interessandoti primariamente che la strategia che andrai ad applicare sia piacevole, stimolante e priva di limitazioni e imposizioni.
RISULTATI: Rispettando tutto quanto detto in precedenza evitando anche gli errori visti sopra, puoi quindi incorporare di questi workout ciò che senti possa andare bene nel tuo caso specifico così da rendere i tuoi allenamenti sempre stimolanti per una motivazione che possa sostenere la prova del tempo.
NOVITÀ: Basando quindi il tutto sul piacere invece che sull’obbligo, potrai scoprire un modo completamente nuovo di intendere il fitness che ti possa aiutare a progredire come mai prima hai sperimentato constatando all’atto pratico come il miglioramento della forma fisica possa realmente rappresentare un valore aggiunto e non un ulteriore peso da sostenere nella tua quotidianità.
FOCUS: Questo è assolutamente implementabile dal giorno 1 se avrai il coraggio e la forza di spostare il focus dal peso all’ascolto di te puntando con sempre maggiore vigore a lasciare che sia il tuo corpo a guidarti mentre ti alleni e non solo.
Tutto questo si tradurrà in allenamenti innovativi che ti potranno sostenere sempre al meglio mano mano che acquisirai una nuova concezione finalmente liberatoria ed elettrizzante.
CASA: Potrai tranquillamente allenarti anche a casa in poco spazio con una panca con schienale reclinabile e 2 manubri così da rendere il tutto ancora più “comodo” e facilmente eseguibile.
TOTAL BODY: In questo caso possiamo vedere un allenamento total body diverso dal solito basato su esercizi e tecniche che forse non hai mai provato; ancora una volta prima di provare tutto assicurati che quanto andrai ad eseguire rappresenti il meglio per te.
ERRORE: Detto questo, se riesci evita sempre il total body dal momento che non ti permetterebbe di massimizzare le variabili viste in precedenza: non potresti infatti avere workout intensi al punto giusto e non potresti neanche garantire una buona frequenza ed un buon volume di allenamento.
Come compromesso il total body può andare bene solamente se non hai più di 2 giorni a settimana per allenarti.
BRO SPLIT: Evita anche l’estremo opposto, ossia le bro split, puntando invece alla divisione dei muscoli in modalità “split”, che si tratti del “push, pull, legs” o del Metodo Butterfly.