In questo articolo vediamo come aumentare la massa muscolare. Ne ho già parlato in tanti altri articoli, ma oggi vediamo i punti fondamentali e imprescindibili affinché i tuoi sforzi siano ripagati velocemente. Vedrai delle cose forse già sentite e altre meno scontate.
Partiamo col punto più importante e che molte persone sottovalutano. Ossia il fatto di stabilire un obiettivo che sia assolutamente specifico. Tantissime persone quando in mente di intraprendere un percorso di questo tipo non si soffermano nemmeno per un secondo nel pensare a dove vogliono veramente arrivare. Si limitano a dire: ‘voglio migliorare la forma fisica’, oppure la versione che mi fa più sorridere: ‘voglio diventare grosso’.
Iniziano, passano qualche settimana ad allenarsi e poi non capendo se stanno migliorando o meno e dove stanno andando, smettono. Le persone che d’altra parte arrivano all’obiettivo lo fanno perché nel 90% dei casi hanno stabilito a priori un obiettivo specifico: 80kg col 10% di grasso corporeo. Questo gli da un valore specifico verso il quale avere dei riferimenti quando poi fanno le misurazioni, concetto anche questo fondamentale che vedremo a breve.
Oltre ad essere specifico, deve avere un termine temporale. Ad esempio una specifica data piuttosto che un numero definito di mesi o settimane. In questo modo mettiamo in moto la motivazione e ci abbiamo un’idea dei tempi per raggiungere il nostro obiettivo. Sarà più facile poi allenarsi costantemente, sapendo che entro quella data ci siamo dati l’impegno di avere un certo risultato.
Oltre ad avere un obiettivo, dobbiamo sapere il perché lo vogliamo. Può sembrare scontato, ma se questa ragione è debole o comunque non abbastanza forte, molleremo prima del tempo alla prima difficoltà. Quante volte abbiamo visto amici o parenti che dopo essersi dati un obiettivo hanno mollato al primo inconveniente. Al contrario le persone che hanno un porche molto forte non mollano di fronte a niente e sono sicuri di arrivare dove vogliono. Quindi chiediti: qual’è la ragione per cui sto facendo tutto ciò? Teoricamente dovrebbe arrivare da dentro di te e non da una situazione esterna.
Superserie: Come Funzionano per Aumentare la Massa Muscolare
Messo in chiaro questi due primi punti arriviamo al terzo: l’allenamento. Molte persone pensano che sia l’unica cosa, ma come ho già sottolineato i primi due punti sono quelli che ti faranno giungere alla meta, non il numero di serie e ripetizioni.
Allenarsi con i pesi è fondamentale, e direi abbastanza scontato, al fine di aumentare la massa muscolare. La cosa migliore è sicuramente avere un piano che sia personalizzato per le proprie caratteristiche, genetica, motivazione, stile di vita e obiettivo. Ed è qui che l’aiuto di un professionista svolge un ruolo di primaria importanza. Basarsi su quello che si legge su riviste o per sentito dire sicuramente non è la strada migliore.
Il mito che voglio sfatare riguarda il fatto del numero di sessioni. Ai miei clienti consiglio sempre di non svolgerne più di 3 settimanali. Per la maggior parte degli obiettivi, avere una routine di questo tipo è più che sufficiente. Ci saranno altri fattori, tra cui il riposo, che daranno più benefici di ulteriori sessioni in palestra.
Ti consiglio di periodizzare i tuoi work outs, ossia di svolgere le prime sessioni per il condizionamento, seguito da un periodo di massa, poi una di forza, seguito da una di ipertrofia e così via. Nell’articolo specifico tutto questo è spiegato nel dettaglio.
Durante tutto questo percorso è fondamentale misurarsi costantemente. Non posso sottolinearlo abbastanza. Misura sempre le circonferenze di braccia, gambe, addome e spalle per avere una fotografia chiara dei cambiamenti che avvengono nella tua muscolatura. Se aumentano ovviamente è un segnale positivo e se non crescono come vorresti almeno sai quale muscolo fatica a crescere.
Oltre a questo dobbiamo misurare la percentuale di grasso, utilizzando l’impedenziometro, poiché come sappiamo è molto difficile aumentare la massa magra senza incrementare anche quella grassa. Detto questo se stiamo attenti possiamo limitare questo fenomeno e possiamo farlo solamente se abbiamo questo strumento che ci aiuta a capirlo.
Infine ultimo punto di cui ti devo parlare riguarda la costanza. Idealmente quanto detto finora, specialmente per l’allenamento, dovrebbe diventare uno stile di vita. Questo perché anche se ci allenassimo duramente per qualche mese e vedremmo dei miglioramenti, potremmo perderne un bel po’ se poi smettessimo del tutto.
I muscoli hanno comunque una cosa chiamata memoria muscolare, che permette poi se riprendiamo di non dovere ricominciare da capo, ma idealmente non dovremmo nemmeno smettere. Ricorda che siamo frutto delle nostre abitudini, perciò se per un periodo ne impostiamo alcune volte al miglioramento della massa muscolare e poi le eliminiamo, vedremo degli inevitabili peggioramenti.
Perciò trova il tuo perchè, stabilisci un obiettivo e trova un professionista che possa aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo!