VIDEO: Scopri in questo video come eseguire la pectoral machine per aumentare la massa muscolare del petto anche a casa se hai la panca multifunzione.
OBIETTIVO: Puntiamo, come sempre, ad un obiettivo di ipertrofia muscolare evitando a parte un ciclo di forza muscolare così da rendere il tutto molto più piacevole e sostenibile.
ASCOLTO DI TE: Nell’ambito di questo approccio l’ascolto di te in termini di connessione mente muscolo e consapevolezza muscolare verrà sempre prima rispetto a tutto il resto; andrai quindi a spostare il focus dai carichi sollevati alle sensazioni muscolari.
ESECUZIONE: Come prima cosa seleziona un carico adeguato per il tuo livello di forma fisica.
I piedi sono ben saldi per terra, la schiena mantiene le proprie curve fisiologiche e le scapole tendono verso una posizione di adduzione e depressione.
I gomiti non sono mai troppo alti.
Esegui il movimento in maniera ampia, lenta e controllata enfatizzando entrambe le fasi del movimento, sia quella concentrica di contrazione sia quella eccentrica; nell’ambito di quest’ultima andrai a valorizzare anche il tempo sotto tensione.
VANTAGGIO: Il vantaggio della pectoral machine rispetto alla chest press è che in questo caso puoi evitare di coinvolgere i tricipiti così da mantenere il focus a livello muscolare sui pettorali.
PROBLEMA: Questo è ancora più importante se di solito fatichi a sentire la contrazione del petto ogni volta che lo alleni.
ECTOMORFO: Può capitare se sei primariamente ectomorfo con le braccia abbastanza lunghe in proporzione; in questo caso i tricipiti, per l’appunto interverrebbero in maniera troppo importante a livello muscolare.
SCHEDA: Puoi quindi provare la pectoral machine anche a casa in poco spazio se hai la panca multifunzione mantenendola poi nel corso del tempo se la senti al meglio in termini di pompaggio muscolare.