In questo video scopriamo i 10 attori più muscolosi per un ruolo in un film d’azione sia recente che passato:
1: Chris Pratt in “Zero Dark Thirty (2012)
2: Christian Bale in “Batman Begins” (2005)
3: Jake Gyllenhaal in “Southpaw” (2015)
4: Bradley Cooper in “American Sniper” 2014
5: Daniel Craig in “Casino Royale” (2006)
6: Tom Hardy in “Bronson” (2008)
7: Chris Hemsworth in “Thor” (2011)
8: Michael B. Jordan in “Creed – nato per combattere” (2015)
9: Mark Wahlberg in “Pain & Gain – Muscoli e denaro” (2013)
10: Hugh Jackman in “Wolverine – L’Immortale” (2013)
MOTIVAZIONE: Come sempre puoi trarre ispirazione da queste trasformazioni fisiche per alimentare la tua motivazione quindi assicurati di personalizzarti sempre il tuo percorso di fitness così che rispetti le tue differenze individuali non solo in termini di percentuale di grasso, composizione corporea…etc ma anche e soprattutto per quanto riguarda come ogni tuo gruppo muscolare risponde diversamente.
VARIABILI DI BASE: Ecco che quindi ancora una volta è importante sottolineare l’importanza di massimizzare alcune variabili di base come la connessione mente muscolo, la consapevolezza muscolare ed in generale l’ascolto di te sia in ambito allenamento che al di fuori per garantirti dei workout sempre cuciti su misura.
SENSAZIONI MUSCOLARI: Userai quindi le sensazioni muscolari come il pompaggio muscolare mentre ti alleni e i doms nei giorni successivi per sentire e valutare in tempo reale se quello che stai facendo è efficace per te in quel momento così da mantenere sempre alta l’autoconsapevolezza.
ESECUZIONE: Una corretta esecuzione è fondamentale per progredire al meglio nel corso del tempo aumentando quindi i carichi del 5% ogni 2 settimane andando oltre l’esecuzione meccanica e inconsapevole che prevale sempre nell’ambito fitness tradizionale.
NO PESO FINE A SE STESSO: Ricordati quindi che il tuo obiettivo non è quello di spostare più peso possibile ma di imparare sempre ad ascoltarti così da rendere anche l’allenamento stesso molto più divertente.
TECNICA: Assicurati di rispettare i principi di base per quanto riguarda la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, le scapole addotte e depresse, il “core” contratto e i gomiti mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica dove massimizzerai anche il tempo sotto tensione.
Se fai tutto questo adottando quindi un approccio al fitness completamente diverso rispetto a ciò che prevale sempre in palestra, dal giorno 1 puoi andare via al meglio con divertimento, piacere e sostenibilità senza inutili costrizioni.
DIFFERENZE INDIVIDUALI: Ovviamente è importante sottolineare anche che ognuno di noi differisce e anche di parecchio per quanto riguarda il proprio potenziale genetico quindi per quanto ciò che vedi ti possa motivare, assicurati poi di essere il più possibile consapevole di quanto puoi ottenere all’atto pratico.
LIMITE GENETICO: Tanto più che in teoria il proprio limite genetico viene raggiunto dopo 4 anni di allenamento; ecco che quindi è fondamentale che il focus sia sul piacere di allenamento.
Questo non vuol dire che l’obiettivo di forma fisica non sia importante ma che semplicemente andrai oltre le aspettative irrealistiche per goderti il tutto dal primo giorno di allenamento.
La buona notizia è che se ti alleni con un approccio basato sul piacere derivante dalle sensazioni muscolari, sarai comunque pienamente soddisfatto di ciò che ottieni a prescindere da quanto la tua nuova forma fisica possa differire da quella di questi attori.
Parte 2
In questa seconda parte scopriamo ulteriori trasformazioni di attori e attrici che si sono preparati al meglio per il proprio ruolo:
1: Chris Evans in “Marvel Cinematic Universe” (2008 – )
2: Henry Cavill in “Man of Steel” (2013)
3: Linda Hamilton in “Terminator 2: Judgment Day” (1991)
4: Ryan Reynolds in “Blade: Trinity” (2004) e “Deadpool” (2016)
5: Sylvester Stallone in “Rocky” (1976)
6: John Krasinski in “13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi” (2016)
7: Emily Blunt in “Edge of Tomorrow” (2014)
8: Taylor Lautner in “Twilight” (2008)
9: Ben Affleck in “Batman v Superman: Dawn of Justice” (2016)
10: Josh Brolin in “Deadpool 2” (2018)
Ancora una volta assicurati di personalizzarti i tuoi allenamenti così da ottenere il meglio che il tuo corpo ti permette senza alcuna frustrazione per eventuali mancati risultati nel momento in cui ricaverai un grande piacere dai tuoi workout.