Panca Piana:
Focus: petto
Mani sul bilanciere: distanza maggiore rispetto allla larghezza delle spalle
Gomiti: non oltre i 45 gradi rispetto al corpo
Bilanciere: allineato con la parte inferiore del petto
Distensioni a Presa Stretta:
Focus: tricipiti
Mani sul bilanciere: distanza pari alla larghezza delle spalle
Gomiti: attaccati al corpo per l’intera esecuzione
Bilanciere: allineato con la parte inferiore del petto nella fase concentrica & allineato con la parte alta dell‘addome nella fase eccentrica
VIDEO: Scopri in questo video le 2 migliori varianti di panca piana eseguite con 1 bilanciere per aumentare la massa muscolare di petto e tricipiti anche a casa in poco spazio.
ASCOLTO DI TE: Assicurati di farti guidare dal pompaggio muscolare in ogni singola sessione di allenamento migliorando allo stesso tempo anche la consapevolezza muscolare e la connessione mente muscolo.
ESECUZIONE: Rispetta quindi i principi di base per quanto riguarda un’esecuzione corretta in entrambi gli esercizi: i piedi sono ben saldi per terra, la schiena mantiene le proprie curve fisiologiche e le scapole tendono verso una posizione di adduzione e depressione.
I gomiti non vanno mai oltre i 45 gradi rispetto al corpo.
PANCA PIANA: Nella variante classica eseguita con le mani sul bilanciere ad una distanza maggiore rispetto alla larghezza delle spalle allenerai in particolar modo il petto ed indirettamente i tricipiti.
DISTENSIONI: Nella seconda variante invece la presa è pari alla larghezza delle spalle con i gomiti mantenuti ancora più vicino al corpo per l’intera esecuzione.
Nella fase concentrica di contrazione il bilanciere è allineato con la parte bassa del petto mentre in quella eccentrica è allineato con la parte alta dell’addome.
DIFFERENZE: Nell’eseguire la classica panca piana ti focalizzi sul petto a livello muscolare mentre con le distensioni l’attenzione è posta primariamente sui tricipiti.