Scopri in questo video differenza fra cedimento e buffer muscolare ossia il pompaggio muscolare per aumentare la massa muscolare anche a casa sempre in un contesto sicuro ed efficace oltre che sostenibile dal giorno uno sentendo al meglio i muscoli che lavorano con ottima consapevolezza muscolare.
Con la prima metodologia di fatto arrivi al punto in cui nell’ultima serie il muscolo non riesce ad eseguire un ulteriore ripetizione proprio per lo sforzo generato con un carico molto elevato con la conseguente impossibilità di continuare l’allenamento che giunge a conclusione in teoria con uno stimolo molto efficace per la crescita muscolare a riposo.
Con la seconda metodologia invece ti fai guidare dalle sensazioni muscolari nell’ambito del mio paradigma di fitness dell’autoconsapevolezza per quanto riguarda il mio sistema di allenamento del Metodo Butterfly sentendo come ogni muscolo si contrae al meglio in ogni esercizio con ottima enfasi anche sulla respirazione e sulla connessione mente muscolo fermandoti sempre prima che venga a mancare il pompaggio stesso.
Eviti quindi di rischiare troppo in termini di carichi elevati, eviti che il muscolo diventi spugnoso sempre con ottime sensazioni di durezza che cambiano da muscolo a muscolo e che devi indagare proprio per migliorare la conoscenza di te.
Ti consiglio quindi questa seconda filosofia di allenamento proprio per un discorso super sicuro anche a casa in poco spazio divertendoti molto di più proprio perché le sensazioni saranno sicuramente migliori.
Userai quindi sempre carichi che indicativamente rappresentano il 75% del massimale però con focus primario sulle sensazioni e solo dopo sul peso sollevato che è soltanto un mezzo in un contesto in cui il muscolo non sa quello che fai (Metafora di Rocky 4).