Ecco la routine di Ricciardo:
Push up (Piegamenti sulle Braccia): mi raccomando mantieni i gomiti vicini al corpo non oltre i 45°
Plank con Hip Dip: maggiore focus sugli addominali obliqui
Rotating Plank: maggiore completezza rispetto al classico plank nel coinvolgere in maniera più importante la parte della schiena e non solo
Stretching Dinamico: per migliorare la flessibilità e la mobilità
Esercizi specifici per il suo sport
Chin Up: coinvolge in maniera più importante i bicipiti rispetto alle classiche trazioni
In questo video scopriamo l’allenamento del pilota di Formula 1 Daniel Ricciardo per aumentare la massa muscolare in preparazione delle gare che dovrà affrontare durante la stagione sportiva della massima serie dell’automobilismo.
Si tratta di esercizi che in parte puoi replicare anche a casa o in palestra e di altri movimenti invece specifici per la Formula 1 che ovviamente puoi evitare mantenendo una routine di allenamento più tradizionale per i migliori risultati di ipertrofia muscolare.
Di base è fondamentale sempre rispettare i principi per quanto riguarda una corretta esecuzione dei vari esercizi con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, scapole addotte e depresse, collo in linea con i gomiti mantenuti vicini al corpo sempre espirando quando vai a contrarre con ottimo pompaggio muscolare sentendo come i muscoli stessi lavorano nei vari esercizi per un discorso di sicurezza e di efficacia.
In questo modo in tempo reale con un’ottima connessione mente muscolo puoi sentire effettivamente se quello che stai facendo è efficace senza allenarti meccanicamente aspettando qualche mese per un eventuale risultato che poi non arriverebbe.
Ovviamente tutto questo si traduce anche in un maggior divertimento anche a casa con poca attrezzatura per progredire al meglio in base al tuo obiettivo.
Come sempre tutto questo rappresenta solo un esempio dopodichè è fondamentale che la tua scheda rispetti le tue differenze individuali anche per garantirti tanta motivazione nel lungo periodo.