In questo articolo ti mostrerò come sempre una prospettiva diversa dal solito per permetterti di avere migliori risultati in un contesto di efficacia e divertimento. Spesso, senza pensarci, diamo per scontato che i nostri “valori” in termini di estetica siano degli assoluti e riteniamo che il corpo condivida la nostra visione ma ovviamente le cose non stanno così.
Per prima cosa i valori sono relativi alla società nella quale si vive: in passato molto spesso piacevano, ad esempio, le donne un po’ cicciottelle perché simbolo di benessere. Adesso invece le cose sono molto diverse.
Per quanto riguarda la “visione” che il nostro corpo ha della forma fisica, è importante rendersi conto che il nostro organismo ha solo un obiettivo in mente: la sopravvivenza. Tutte le funzioni corporee inglobano questo importante concetto e questo spiega molti fenomeni tra i quali ad esempio perché il corpo abbia riserve quasi illimitate di ATP (la moneta energetica di base). Questo per garantire l’energia necessaria per procacciarsi il cibo.
E’ quindi di fondamentale importanza capire che al corpo il discorso estetico non interessa anche e sopratutto perché, come visto in precedenza, siamo noi a dare un giudizio basato sull’epoca nella quale viviamo. Un corpo muscoloso e atletico e degli addominali scolpiti sono solo un risultato di determinati input in termini di allenamento ad esempio e siamo poi noi a dare un giudizio positivo a questi fenomeni.
Perché quindi questo discorso? Perché se si vogliono avere ottimi risultati in termini di forma fisica è necessario parlare la lingua del corpo per comunicare al meglio con esso. Siamo noi ad essere interessati agli addominali scolpiti e al fisico muscoloso mentre al corpo, come visto, interessa solo garantire la sopravvivenza. Questo spiega perché ad esempio in alcuni casi può essere difficile bruciare grasso o aumentare la massa muscolare.
Nel primo caso il corpo non vuole perdere una fonte fondamentale di energia indispensabile per periodi di mancanza di cibo (anche se noi sappiamo che questa eventualità è impossibile) mentre nel secondo caso aumentare la massa muscolare vuol dire avere un fabbisogno calorico maggiore e quindi essere a rischio di sopravvivenza nel momento in cui venga a mancare il cibo.
Come possiamo quindi vedere si tratta di “logiche” veramente molto antiche che non hanno reale fondamento nella nostra epoca ma il nostro organismo funziona così: la sopravvivenza al primo posto e dopo tutto il resto.
Quindi, semplificando, il modo migliore per comunicare con il nostro corpo è quello di usare la sua stessa lingua in modo tale che il suo obiettivo (sopravvivenza) coincida con il nostro (addominali scolpiti). Nel momento in cui i due obiettivi collimano, sarà piuttosto facile arrivare alla meta e non necessariamente perché siamo stati particolarmente bravi ma ancora prima perché, per l’appunto, i due obiettivi coincidono.
In caso diverso noi andremo da una parte ma il nostro organismo, che vince sempre, andrà sempre verso quell’obiettivo che ritiene garantirgli la sopravvivenza e se questo non prevede il raggiungimento della nostra forma fisica desiderata, non la raggiungeremo.
Aumentare Massa Muscolare: una Sfida Molto Interessante
Puoi davvero avere migliori risultati dai tuoi allenamenti semplicemente mettendoti nei panni del tuo corpo che percepisce ogni stress, come anche l’attività fisica, come una minaccia alla propria sopravvivenza. Il corpo non sa che ti stai allenando in tutta sicurezza ma quello stress che stai generando potrebbe tranquillamente essere una lotta contro una belva feroce o la fuga da un pericolo (nel caso ad esempio della corsa).
E’ affascinante constatare questo fatto e come detto in precedenza, la stessa produzione di ATP viene garantita dal corpo con un’efficienza incredibile proprio per evitare di rimanere senza energia rischiando quindi la vita. Quando ti alleni il corpo recupera l’acido lattico attraverso il Ciclo di Cory che ha l’obiettivo di trasformare il lattato, all’interno del fegato, in nuovo glucosio utilizzabile oppure attraverso il Ciclo Alanina-Glucosio, il glicogeno presente all’interno di muscoli che non sono impegnati in prima linea nello sforzo viene inviato come glucosio nei muscoli impegnati invece a sostenere lo sforzo. Questi sono solo due meccanismi che ci mostrano come il nostro organismo 24 ore al giorno sia impegnato a combattere una sola battaglia: quella per la sopravvivenza.
Come fare quindi per fare del proprio corpo un alleato? Semplicemente come detto prima, mettendosi nei suoi panni e pensando sempre in termini di sopravvivenza e non quindi solo in termini di estetica.
In questo modo ti si aprirà un mondo che ti permetterà di cambiare la tua prospettiva e anche i tuoi risultati.