Scopri in questo video l’allenamento del cantante degli “Imagine Dragons” Dan Reynolds per aumentare la massa muscolare in questo caso per quanto riguarda le spalle per i migliori risultati di ipertrofia muscolare.
MOTIVAZIONE: Come sempre in questi casi puoi trarre ispirazione da questi video per i tuoi workout a casa ed in palestra sempre per alimentare la tua motivazione creandoti quindi un percorso di fitness divertente e sostenibile dal giorno 1.
PERSONALIZZAZIONE: Assicurati quindi di personalizzarti il tutto così da rispettare le tue differenze individuali anche per quanto riguarda come ogni gruppo muscolare risponde diversamente in termini di serie, ripetizioni, esercizi e strategia.
SOSTENIBILITÀ: In questo modo nell’ambito autoconsapevolezza puoi davvero fare un grande salto di qualità per quando riguarda il tuo obiettivo e, come detto, la sostenibilità del percorso stesso senza importi inutili costrizioni o imposizioni.
ESECUZIONE: Di base devi sempre rispettare i principi per una corretta esecuzione con la schiena che mantiene le curve fisiologiche, il collo in linea, il “core” contratto e i gomiti mai oltre i 45 gradi per non stressare troppo l’articolazione delle spalle sempre espirando nella fase concentrica di contrazione per poi inspirare in quella eccentrica dove enfatizzerai anche il tempo sotto tensione.
VARIABILI: Punta anche a valorizzare alcune variabili di base più importanti dei carichi come la connessione mente muscolo, la consapevolezza muscolare e l’ìascolto di te in generale così da modificare sempre i tuoi workout in base a ciò che senti al meglio per ogni muscolo.
FEEDBACK: Userai quindi il pompaggio muscolare come feedback istantaneo e i doms come feedback ritardato per valutare se quello che stai facendo è efficace per la tua meta finale.
Vediamo quindi come si allena Dan Reynolds:
ha iniziato ad allenarsi più o meno 10 anni fa per mantenersi in forma anche in relazione al suo stile di vita che gli richiede spesso, sul palco, un buon condizionamento aerobico.
Lo stretching riveste un ruolo fondamentale ai fini di una buona mobilità e flessibilità, ancora una volta anche sul palco.
Si allena 6 volte alla settimana con dei workout che durano 1 ora l’uno.
Esegue molti esercizi tipici del sollevamento pesi olimpionico come il “clean and jerks” e lo stacco da terra.
Ecco quindi nel dettaglio il workout di oggi:
Overhead Press 4x 6,8,10,12 (piramidale inverso) 2 minuti di pausa
Iper Estensioni 10 ripetizioni con sovraccarico
Croci Inverse con Manubri su Panca Inclinata 10 Ripetizioni per “lato”
Box Jumps 10 salti
Extrarotazione con Manubrio 3×10
Stretching “Pigeon Pose” 3×10
Stretching “Couch” 2 serie per ogni gamba